== Stagione ==
=== Novità ===
LaIn principaleseguito innovazionealla riguardòriforma ilcirca i meccanismocriteri di accessopartecipazione alle [[Competizioni UEFA per club|coppe europee]]: purannunciata venendonel confermata2007, la partecipazionel'accesso alla fase a gironi della [[UEFA Champions League|Champions League]] pervenne leesteso primeanche quattroalla classificateterza classificata con l'obbligo di sostenere il turno preliminare solamente per la quarta.<ref>{{cita webnews|url=httpshttp://wwwarchiviostorico.repubblicagazzetta.it/2007/12novembre/sezioni30/sport/calcio/serie_a/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008Oggi_nasce_nuova_Champions_Platini_ga_10_071130004.htmlshtml|titolo=IlOggi regolamento del campionato 2008-2009|data=26 agosto 2008}}</ref>,nasce la disputanuova dei preliminari fu limitata all'ultimaChampions di essePlatini|autore=Fabio mentreLicari|pubblicazione=[[La ilGazzetta terzodello postoSport]]|data=30 sarebbenovembre valso l'ingresso nel tabellone principale.<ref>{{Cita|Panini|p. 302007}}.</ref> PerI accederepiazzamenti allaal Coppaquinto UEFA,e chesesto dallaposto stagionevalevano 2009-10l'ingresso divennein [[UEFA Europa League|Europa League]], rimaseromanifestazione valideche ladal quinta2009-10 eandò sestaa posizione:sostituire l'ultimola posto era riservato alla vincitrice della [[Coppa Italia]]UEFA.<ref name=eleuroleague>{{cita web|url=https://itwww.eurosportuefa.com/calcioinsideuefa/coppa-uefamediaservices/2008-2009mediareleases/la-coppa-uefa-cambia-volto_sto1710575/storynewsid=942144.shtmlhtml|titolo=LaUEFA CoppaEuropa UefaLeague approved as cambianew voltoname for UEFA Cup|data=26 settembre 2008|lingua=inglese}}</ref> QualoraLa questapartecipazione fossea giàtale qualificatatorneo allainteressava Championsinoltre League,la avrebbevincitrice avutodella luogo[[Coppa ilItalia]], con ripescaggio della finalista perdente qualora i campioni fossero già ammessi alla Champions League<ref name=eleuroleague/>; nelil casosettimo inposto cui la detentrice del trofeo fossesarebbe invece giàvalso ammessala partecipazione all'Europa League tramitein piazzamentocaso indi campionatoqualificazione oppurealle coppe da parte di entrambe le finaliste avesserooppure conquistato lnell'accessoeventualità alleche manifestazionila continentali,vincitrice ildel settimosecondo postotorneo avrebbenazionale comportatoavesse già conseguito l'ingressoaccesso nelalla torneonuova competizione tramite la classifica del campionato.<ref name=eleuroleague/>
Il ricambio con la [[Serie B]] rimase fissato in tre formazioni, con [[classifica avulsa]] e [[differenza reti]] atte a dirimere la parità nei piazzamenti finali.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008/regolamento-2007-2008.html|titolo=Il regolamento del campionato 2008-2009|data=26 agosto 2008}}</ref>
L'Inter sostituì [[Roberto Mancini]] con [[José Mourinho]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/serie_a/mourinho-inter/mourinho-inter/mourinho-inter.html|titolo=È ufficiale: Mourinho allenerà l'Inter per il portoghese contratto triennale|data=2 giugno 2008}}</ref>, nel tentativo di raccogliere successi anche in ambito europeo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/serie_a/mourinho-inter/muorincho-conferenza/muorincho-conferenza.html|titolo=Mourinho: "L'Inter, club speciale" 7 in italiano, parolacce comprese|data=3 giugno 2008}}</ref> Le operazioni di mercato in casa nerazzurra si limitarono agli acquisti di [[Sulley Muntari|Muntari]], [[Alessandro Faiolhe Amantino|Amantino Mancini]], [[Victor Obinna|Obinna]] e [[Ricardo Quaresma|Quaresma]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/24/LampardMuntari.shtml|titolo=L'Inter prende Muntari e congela Lampard|autore=Luca Taidelli|data=24 luglio 2008}}</ref> Il vero «colpo» dell'estate - almeno in termini mediatici - fu messo a segno dall'altra sponda del Naviglio, con [[Ronaldinho]] che si vestì di rossonero.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/ronaldinho-milanj/ronaldinho-milanj/ronaldinho-milanj.html|titolo=Ronaldinho al Milan, accordo fatto "Domani sarà a Milano"|data=15 luglio 2008}}</ref> A rinforzare l'organico del ''Diavolo'' giunse anche [[Marco Borriello|Borriello]], in aggiunta al ritorno di [[Andrij Ševčenko|Ševčenko]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-3/sheva-rossonero/sheva-rossonero.html|titolo=Shevchenko torna in rossonero Rolando Bianchi è del Torino|autore=Alessandro Di Maria|data=23 agosto 2008}}</ref> La Juventus scommise sul brasiliano [[Amauri]], mentre la Roma puntò su [[John Arne Riise|Riise]], [[Jérémy Ménez|Ménez]] e [[Júlio Baptista]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-3/14-agosto/14-agosto.html|titolo=Baptista è un giocatore della Roma Ivanovic al Milan, brusco stop|autore=Alessandro Di Maria|data=14 agosto 2008}}</ref> La Lazio acquistò l'argentino [[Mauro Zárate|Zárate]] e la Fiorentina mise sotto contratto il montenegrino [[Stevan Jovetić|Jovetić]]; il Napoli tesserò il centravanti [[Germán Denis|Denis]].<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/sport/articoli/2008/08_Agosto/05/denis_napoli.html|titolo=Denis, Napoli aspetta i suoi gol|autore=Monica Scozzafava|pubblicazione=[[Corriere del Mezzogiorno]]|data=5 agosto 2008}}</ref>
Infine, con un vero e proprio ultimo botto di mercato, concretizzatosi proprio negli ultimi minuti, ottenendo una proroga per formalizzare il trasferimento soltanto il giorno successivo, il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] per 10 milioni più 2 di bonus si assicurava il ritorno del suo ''Principe'', [[Diego Milito|Diego Alberto Milito]], l'elegante e cinico centravanti che anni prima aveva dovuto cedere al [[Real Zaragoza|Real Saragoza]].<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2008/09/01/diego_milito_torna_al_genoa.html|titolo=E' ufficiale, Diego Milito ritorna al Genoa|autore=Sky Sport|sito=sport.sky.it|lingua=it|accesso=2020-03-28}}</ref>
I campioni in carica dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] sostituirono [[Roberto Mancini]] con [[José Mourinho]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/01/Casa_MOURINHO_ga_10_080601048.shtml|titolo=Casa MOURINHO|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1º giugno 2008}}</ref>, espandendo le proprie mire all'ambito europeo<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/giugno/02/Mourinho_story_ga_10_080602020.shtml|titolo=Mourinho story|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2 giugno 2008}}</ref>: il mercato fu circoscritto al centrocampista [[Sulley Muntari|Muntari]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/24/LampardMuntari.shtml|titolo=L'Inter prende Muntari e congela Lampard|autore=Luca Taidelli|data=24 luglio 2008}}</ref>, ai laterali offensivi [[Alessandro Faioli Amantino|Amantino Mancini]] e [[Ricardo Quaresma|Quaresma]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-2/calciomercato-10lug/calciomercato-10lug.html|titolo=Mancini all'Inter, c'è l'accordo|data=10 luglio 2008}}</ref>, alla punta [[Victor Obinna|Obinna]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/sport/calcio/calciomercato-2008-2/calciomercato-4-luglio/calciomercato-4-luglio.html|titolo=Ronaldinho aspetta il Milan, l'Inter si cautela con Obinna|data=4 luglio 2008}}</ref> I [[Associazione Calcio Milan|concittadini rossoneri]] acquistarono dal [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] il fantasista [[Ronaldinho]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/arrivato-ronaldinho/arrivato-ronaldinho/arrivato-ronaldinho.html|titolo=Milan, è il Ronaldinho-day|data=16 luglio 2008}}</ref>, oltre a richiamare le punte [[Marco Borriello|Borriello]] e [[Andrij Ševčenko|Shevchenko]]<ref>{{cita web|url=https://milano.repubblica.it/dettaglio/torna-sheva-ma-ancelotti-non-e-contento/1503587|titolo=Torna Sheva, ma Ancelotti non è contento|autore=Andrea Sorrentino|data=21 agosto 2008}}</ref>, con [[Philippe Senderos|Senderos]] e [[Mathieu Flamini|Flamini]] aggiunti al centrocampo.<ref>{{cita web|url=https://it.uefa.com/uefaeuropaleague/news/01d0-0e6fb90b022c-63f4e0f818a3-1000--milan-ufficiale-senderos/|titolo=Milan: ufficiale Senderos|data=27 agosto 2008}}</ref> La [[Juventus Football Club|Juventus]] si assicurò le prestazioni dell'attaccante [[Amauri]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2008/07_Luglio/31/amauri.shtml|titolo=Amauri: "La Juventus? È la chance della mia vita"|autore=Alberto Mauro|data=31 luglio 2008}}</ref>, con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] che compì invece vari ritocchi: l'esterno difensivo [[John Arne Riise|Riise]], il trequartista [[Jérémy Ménez|Ménez]] e il jolly offensivo [[Julio Baptista]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/08/14/Baptista_spain.shtml|titolo=Colpo Roma: preso Baptista|data=14 agosto 2008}}</ref>
[[Società Sportiva Lazio|Lazio]] e [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] scommisero sull'argentino [[Mauro Zárate|Zárate]] e sul montenegrino [[Stevan Jovetić|Jovetić]], entrambi capaci di svariare lungo il fronte d'attacco.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/agosto/19/Corvino_atto_finale_Fiorentina_top_ga_10_080819058.shtml|titolo=Corvino, atto finale|autore=Luca Calamai|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 agosto 2008}}</ref> In viola giunse anche [[Alberto Gilardino]], reduce da alcune stagioni sottotono nel Milan<ref>{{cita web|url=https://www.nove.firenze.it/a807151728-calcio-fiorentina-gilardino-concentrati-sui-preliminari-di-champions-legue.htm|titolo=Calcio, Fiorentina: Gilardino "Concentrati sui preliminari di Champions League"|data=15 luglio 2008}}</ref> Il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] tesserò [[Germán Denis]]<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Napoli/Primo_Piano/2008/07_Luglio/01/denis_0107.shtml|titolo=Denis: "Mi prendo Napoli poi voglio l'Argentina"|autore=Martin Mazur|data=1º luglio 2008}}</ref>, mentre il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] completò l'acquisto di [[Diego Milito]] proprio in chiusura di mercato.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2008/09/01/diego_milito_torna_al_genoa.html|titolo=È ufficiale, Diego Milito ritorna al Genoa|data=1º settembre 2008}}</ref>
Il prologo della stagione fu ancora una volta la [[Supercoppa italiana]] tra Inter e Roma<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/giochi_e_scommesse/nuovasupercoppa/nuovasupercoppa/nuovasupercoppa.html|titolo=Mourinho subito favorito la Roma insegue la Supercoppa|autore=Bartolomeo Ruggiero|data=20 agosto 2008}}</ref>, vinta dai milanesi ai rigori.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2008/08/24/partita.shtml|titolo=Inter, è subito festa Supercoppa ai rigori|autore=Antonino Morici|data=24 agosto 2008}}</ref>
=== Il campionato ===
[[File:Prandelli a Italia vs Slovenia.jpg|thumb|upright=0.9|[[Cesare Prandelli]], tecnico della Fiorentina che confermò il quarto posto dell'[[Serie A 2007-2008|anno precedente]].<ref name=pronostici>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/08/sezioni/sport/calcio/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato/mura-intervista-campionato.html|titolo=Intervista al campionato|autore=Gianni Mura|data=29 agosto 2008}}</ref>]]
Nella sua fase d'avvio il campionato si dimostrò incerto e combattuto, discostandosi dai pronostici.<ref name=pronostici/> Il Milan si ritrovò ancora a secco di punti dopo due giornate<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/settembre/16/crisi_Ancelotti_Ora_abbiamo_soluzione_ga_10_080916025.shtml|titolo=La crisi Ancelotti: «Ora abbiamo la soluzione»|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=16 settembre 2008}}</ref>, salvo poi riprendere quota e guardare dall'alto la classifica grazie al [[Derby di Milano|derby]] vinto a fine settembre.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-5/milan-inter/milan-inter.html|titolo=Ronaldinho ferma Mourinho Derby al Milan, la Lazio ringrazia|data=28 settembre 2008}}</ref> L'Inter, complice la difficoltà nell'assimilazione di un nuovo schema tattico (il [[4-3-3]]), palesò fatiche in termini di gioco e risultati.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/20/inter-dilaga-tenta-la-fuga-la.html|titolo=L'Inter dilaga e tenta la fuga la Roma si consola con Totti|autore=Gianni Piva|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=20 ottobre 2008|p=46}}</ref> Sul finire di ottobre i nerazzurri furono costretti al pari da Genoa e Fiorentina - entrambe in lotta per l'Europa<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/10/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-8/inter-genoa/inter-genoa.html|titolo=L'Inter si inceppa a San Siro Il Genoa è una rivelazione|data=26 ottobre 2008}}</ref> - cedendo il passo a Napoli e Udinese<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10/udinese-genoa/udinese-genoa.html|titolo=Al Friuli un Genoa di lusso All'Udinese va bene il pari|data=2 novembre 2008}}</ref>, superate a loro volta dai rossoneri.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-10/milan-napoli/milan-napoli.html|titolo=Ronaldinho, il Milan vola di notte Batte il Napoli ed è solo in testa|data=2 novembre 2008}}</ref> Un primo viatico fu rappresentato dall'undicesimo turno, in cui l'Inter sconfisse i friulani nel recupero andando in testa<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/09/interudinese.shtml|titolo=L'Inter vola in vetta al 92' Cruz stende l'Udinese|autore=Riccardo Pratesi|data=9 novembre 2008}}</ref>: sempre oltre il 90', il Milan venne fermato dal Lecce mancando l'aggancio.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-11/lecce-milan/lecce-milan.html|titolo=Il Milan beffato da un terzino non basta Ronaldinho|data=9 novembre 2008}}</ref> Riguadagnato il comando, i campioni d'Italia ritrovarono anche la giusta quadratura sul campo (virando sul [[4-3-1-2]] che aveva portato alla vittoria dell'ultimo [[Scudetto (sport)|scudetto]]) e fino al termine del 2008 conseguirono solo successi<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/16/ZLATATAN_IBRA_ga_10_081116101.shtml|titolo=ZLATATAN IBRA|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/15/Pazza_Inter_Super_Ibra_ga_10_081215074.shtml|titolo=Pazza Inter Super Ibra|autore=Nicola Cecere|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 dicembre 2008}}</ref>, prendendosi il titolo invernale con 180' di anticipo.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/dicembre/21/FUORIGIOCO_DUE_GOL_MAICON_REGALO_ga_10_081221014.shtml|titolo=FUORIGIOCO DUE GOL DI MAICON E REGALO ALL'INTER CHE VINCE A SIENA NEL FINALE|autore=Luigi Garlando|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=21 dicembre 2008}}</ref> Nelle vesti di inseguitrici s'infilarono la Juventus - che nel giro di due mesi perse soltanto il [[derby d'Italia]] e vinse tutte le altre partite fino alla terz'ultima di andata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-17/atalanta-juventus/atalanta-juventus.html|titolo=Del Piero gol, la Juve vince ancora polemica sulla rete in fuorigioco|data=21 dicembre 2008}}</ref> - e il Milan, che da gennaio integrò nella sua rosa l'inglese [[David Beckham]] e nonostante abbia perso contro Palermo e Juventus.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/12/pato-accende-il-milan-delle-stelle-vucinic.html|titolo=Pato accende il Milan delle stelle Vucinic gli concede solo un pari|autore=Fabrizio Bocca|pubblicazione=la Repubblica|data=12 gennaio 2009|p=40}}</ref> Con il Genoa stabile in quarta posizione<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/lecce-genoa/lecce-genoa.html|titolo=Per Jankovic un eurogol per il Genoa aria di Champions|data=18 gennaio 2009}}</ref>, delusero soprattutto le squadre della capitale: in particolare la Roma (seconda l'anno precedente) non vinse nemmeno la metà delle gare disputate nel girone di andata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/torino-roma/torino-roma.html|titolo=Baptista affonda il Torino La zampata vincente al 92'|data=18 gennaio 2009}}</ref> e la Lazio che nonostante la buona partenza di inizio anno (in testa alla 5ª e 6ª giornata) si ritrovò al settimo posto. Anche in chiave-salvezza, la prima parte di stagione seppe offrire emozioni<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/siena-reggina/siena-reggina.html|titolo=Per il Siena tre punti fondamentali Un gol di Frick affonda la Reggina|data=17 gennaio 2009}}</ref>: al giro di boa, soltanto 6 punti separavano il Bologna (artefice di una rimonta dopo il cambio in panchina<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-19/catania-bologna/catania-bologna.html|titolo=Bologna, bis in trasferta i rossoblù vincono a Catania|data=18 gennaio 2009}}</ref>) dai fanalini di coda Chievo e Reggina.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/19/il-solito-napoli-da-trasferta-nervi-rigori.html|titolo=Il solito Napoli da trasferta nervi e rigori, meglio il Chievo|autore=Marco Azzi|pubblicazione=la Repubblica|data=19 gennaio 2009|p=44}}</ref>
[[File:Jose Mourinho - Inter Mailand (1).jpg|thumb|upright|left|[[José Mourinho]] centra il titolo al primo tentativo sulla panchina dell'Inter, prolungando la striscia di successi consecutivi dei nerazzurri.]]
|