Maurice Béjart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
 
== Vita privata ==
Nel 1974 si convertì all'Islam sciita. Nel 2007, poco prima di morire, ottenne la cittadinanza svizzera. Era dichiaratamente omosessuale.<ref>{{Cita web|url=http://www.independent.co.uk/news/obituaries/maurice-b-jart-influential-choreographer-who-attracted-huge-audiences-to-ballet-760253.html|titolo=Maurice Béjart: Influential choreographer who attracted huge|sito=The Independent|data=2007-11-24|lingua=en|accesso=2020-04-21}}</ref>
 
== Opere principali ==
Riga 101:
{{interprogetto}}
 
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.bejart.ch|Sito ufficiale del Béjart Ballet Lausanne}}
Line 111 ⟶ 113:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|danza}}
[[Categoria:Persone che hanno fatto coming out]]