File Allocation Table: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 52:
La FAT inizialmente debutta sul sistema CP/M della Digital e IBM per i floppy disk; l'idea fu presa da come la versione stand-alone di Microsoft BASIC utilizzava i [[floppy disk]] fino al [[1976]] copiata dalla IBM. Nel maggio del 1979, un anno prima di decidere di scrivere il QDOS, Tim Paterson aiutò Bob O'Rear a portare il loro linguaggio nella nuova architettura [[8086]]. La FAT poi viene utilizzata nell'agosto del [[1980]] con la prima versione di [[QDOS]] (derivazione del modulo DOS del CP/M) di [[Tim Paterson]], il predecessore del PC-DOS e di [[MS-DOS]] della [[Microsoft]], anzi, il solo supporto FAT fu proprio la principale differenza tra il QDOS e il [[CP/M]], di cui il QDOS era un clone.
 
Con l'annuncio della [[Microsoft]] del cessato supporto a [[MS-DOS]] nel 1994 e l'introduzione del [[NTFS]] in tutti i sistemi operativi prodotti, è improbabile che venga sviluppata una nuova versione del FAT. Vista però l'estrema diffusione del FAT nei [[floppy disk]], nelle [[memoria flash|memorie flash]] o nei drive [[Universal Serial Bus|USB]] ed essendo molto limitato il supporto del NTFS nei sistemi operativi non Microsoft, probabilmente questo file system verrà utilizzato ancora a lungo. Con la commercializzazione di Windows Vista SP1 e Windows CE 6.0, la Microsoft presenta l'[[exFAT]] detta anche [[ExFAT|FAT64]] utilizzato prevalentemente per memorie flash.
 
== Descrizione generale ==