Dialetto alvernese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimozione overlinking e maiuscolo Ingiustificato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Classificazione: chiarisco
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
== Classificazione ==
 
L'alverniate è un dialetto dell'[[occitano]]<ref>{{Fr}} Pierre Bec, ''La langue occitane'', Paris, PUF, 1994</ref> classificato nell'insieme [[occitano settentrionale|occitanico settentrionale]]: in effetti condivide con il [[dialetto limosino|limosino]] e il [[vivaro-alpino]] parecchie caratteristiche, tra cui la palatalizzazione di ca/ga in cha/ja. Alcuni linguisti includono l'alveniate in un gruppo dialettale alverno-limosino in comune con il [[dialetto limosino|limosino]]<ref name=ronjat>{{Fr}} Jules Ronjat, ''Grammaire istorique des parlers provençaux modernes'', Montpellier, 1930-1941</ref><ref>{{Fr}} Jacques Allières, Manuel de linguistique romane, Paris, Honoré Champion, 2001</ref><ref>{{Fr}} A. Dauzat, ''Étymologie des patronymes de France''</ref><ref>{{Fr}} A. Dauzat, ''Les patois''</ref>.
 
Esiste nell'Alvernia una corrente regionalista, intorno al ''Cercle Terre d'Auvergne''<ref>{{Fr}} Precedentemente ''Cercle occitan d'Auvergne Auvernhà Tarà d'Oc'', poi
''Cercle terre d'Auvergne'', cfr. [http://cths.fr/an/societe.php?id=1051 Presentazione del CTA sul sito del CTHS]</ref><ref>{{Fr}} [http://pagesperso-orange.fr/auvergnelangueciv/ Sito web del CTA]</ref>, che difende la tesi in base alla quale l'alverniate sarebbe una [[Lingua (linguistica)|lingua]] originalea sé stante, fortemente differenziata dall'occitano. QuestaTale corrente ha sviluppato una specifica ortografia, la cosiddetta [[norma bonnaudiana]].
 
== Estensione e variazione interna ==