Arte di strada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
|||
Riga 3:
[[File:Antipoet tour 018.jpg|thumb|Arte urbana a [[Melbourne]]]]
'''Arte di strada''' o '''arte urbana''' è riferito a quelle forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: bombolette [[Bomboletta spray|spray]], [[sticker art|adesivi artistici]], [[stencil|arte normografica]], proiezioni video, sculture ecc.
la sostanziale differenza tra l'arte di strada e i [[Graffitismo|graffiti]] si riscontra nella tecnica non per forza vincolata all'uso di [[vernice]] [[spray]] e al soggetto non obbligatoriamente legato allo studio della lettera, mentre il punto di incontro che spesso fa omologare le due discipline rimane il luogo e alle volte alcune modalità di esecuzione, oltre all'origine mediatica della terminologia (originariamente nota come ''graffitismo'' o ''writing''). L'arte urbana non è da confondere con i graffiti perché questi ultimi sono da considerarsi una categoria a sé stante,
Il termine inglese "street art" e il suo omologo italiano "arte urbana" rimangono tuttavia piuttosto vaghi e discussi, specie all'interno dell'arte stessa. Il termine ha varie accezioni, sia inclusive che esclusive e non è chiaro il confine dell'arte urbana stessa (quando per esempio questa "migra" su tela). Uno dei pionieri di quest'arte, l'americano John Fekner, descrive la street art come "tutto quello che sta in strada che non siano graffiti".
|