Balaenula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Classificazione: Record of Balaenula from Japan has been named Archaeobalaena; https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsos.192182
Riga 66:
* † ''[[Balaenula astensis]]'' <span style="font-variant: small-caps">Trevisan, 1942</span>
 
I primi resti fossili vennero trovati in [[Belgio]], nella zona di [[Anversa]], e descritti da Van Beneden nel [[1872]], istituendo il genere e attribuendoli alla specie ''Balaenula balaenopsis''. Successivamente vennero scoperti altri fossili in Italia, nella zona di [[Portacomaro]] in [[provincia di Asti]] e oggi conservati al [[museo di storia naturale dell'Università di Pisa]]. Questi non furono ascritti alla stessa specie dei fossili belgi ma furono attribuiti alla specie ''Balaenula astensis'', appositamente istituita. Altri fossili attribuibili a questo genere sono stati ritrovati anche in Inghilterra, Giappone e Stati Uniti (California e North Carolina), a testimonianza della notevole diffusione di questo animale. Si conoscono anche dei resti, forse appartenenti a ''Balaenula'' e ritrovati nei [[Paesi Bassi]] che risalgono al [[Miocene]] superiore.
 
==Bibliografia==