Opera senza autore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituito il termine CINQUEENNE che risulta oltremodo desueto e di difficile comprensione agli usufruitori di Wikipedia. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 50:
== Trama ==
Nel 1937
Dopo la guerra, Seeband viene arrestato dalla [[Commissariato del popolo per gli affari interni|NKWD]], imprigionato in un campo speciale e interrogato per il suo ruolo negli omicidi di eutanasia. Tuttavia, quando la moglie del comandante del campo russo ha problemi a partorire, Seeband riesce a salvare la moglie e il figlio dell'ufficiale; per la gratitudine l'ufficiale russo promette a Seeband di proteggerlo. Nel frattempo Kurt Barnert trova un'occupazione in una fabbrica per la pittura di insegne e striscioni. Una volta riconosciuto il talento del ragazzo, questi viene inviato all'Accademia d'arte di Dresda come rappresentante della classe operaia, dove studia pittura. Il suo professore, comunista per convinzione, cerca di condurre gli studenti al realismo socialista, ma Kurt non si dimostra particolarmente attratto dall'ideologia: il ragazzo ha la sensazione che attraverso questo tipo di pittura si sta allontanando sempre più dall'espressione personale.
|