Zone territoriali omogenee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Birrezza (discussione | contributi)
Birrezza (discussione | contributi)
Stile
Riga 2:
Le '''zone territoriali omogenee''' in [[Italia]] sono le zone in cui viene diviso un territorio comunale, nell'ambito della cosiddetta ''[[zonizzazione]]''. Ogni zona presenta dei limiti diversi che vincolano ogni tipo di intervento in tale area.
 
Vennero formalmente introdotte per la prima volta dall'art. 41-quinquies,17 comma 9 della [[legge 176 agosto 1942,1967 n. 1150]]765 e ulteriormente disciplinate dall'art. 2 del [[decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444]]. Le zone sono vincolate dai [[piani regolatori generali]] di ciascun comune, dagli [[standard (urbanistica)|standard urbanistici]] definiti nel [[decreto ministeriale]] 2 apriledel 1968, n. 1444]] e da vincoli di tipo "ricognitivo", "conformativo" e "urbanistico".
 
== La differenza con la "lottizzazione" ==