Speed Up: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 29:
Il suo nome è particolarmente legato alle competizioni [[motociclismo|motociclistiche]] del [[motomondiale]] dove partecipa alla classe [[Moto2]] fin dalla [[Motomondiale 2010|prima edizione]] sia con un proprio Team sia fornendo le proprie motociclette a Team privati.
 
Partecipando ininterrottamente alla classe intermedia del [[Motomondiale]] fin dalla stagione inaugurale, Speed up ne diviene una delle case costruttrici più rappresentative, nonché la più vincente tra le compagini italiane che si sono cimentate in questa categoria. Oltre alle competizioni mondiali partecipa al [[campionato Italiano Velocità]] nella classe [[Moto3]].
 
== StoriaMoto2 ==
{{Team motociclismo
|Nome in breve= Speed Up
Riga 65:
===2019 motorizzazione [[Triumph]]===
Dopo nove stagioni consecutive, nel [[Motomondiale 2019|2019]] cambia la fornitura del motori nella classe [[Moto2]]. Il nuovo motore è un tre cilindri in linea di 765 centimetri cubici di marca [[Triumph]] basato sul motore della Street Triple RS 765.<ref>{{cita web|url=https://www.moto.it/MotoGP/moto2-motore-triumph-dal-2019.html|autore=Redazione Moto|titolo=Moto2: Motore Triumph dal 2019|sito=moto.it|editore=CRM S.r.l.|data=3 giugno 2017}}</ref> Speed Up schiera due SF9 col proprio Team guidate da [[Jorge Navarro]] e [[Fabio Di Giannantonio]]. La moto si dimostra competitiva e, nonostante manchi la vittoria nel singolo Gran Premio, ottiene [[pole position]] e piazzamenti a podio con entrambi i piloti.<ref>{{cita web|url=https://resources.motogp.com/files/results/2019/VAL/Moto2/RAC/worldstanding.pdf?v1_d61f7ee0|autore=Redazione MotoGP|titolo=Moto2 2019 - World Championship Classification|sito=motogp.com|editore=Dorna Sport S.L.|data=17 novembre 2019|lingua=en|formato=pdf}}</ref> La stagione si conclude al terzo posto tra i costruttori, a poca distanza dal secondo posto di [[KTM]].
 
== Moto3 ==
===Campionato Italiano Velocità===
Dal [[2016]] al [[2018]] prende parte, come costruttore, alla categoria Pre Moto3 conquistando dodici vittorie e il titolo costruttori nella stagione d'esordio.<ref>{{cita web|url=http://storicociv.perugiatiming.com/Profilo/2/C/SPEED/CIVMO3|autore=Redazione|titolo=Speed Up - Profilo costruttore|sito=storicociv.perugiatiming.com|editore=Perugia Timing}}</ref> Nel [[Campionato Italiano Velocità 2019|2019]] la compagnie veneta fa il suo esordio nella classe Moto3 del [[campionato Italiano Velocità]] con lo Speed Up Junior Team e il pilota Olandese Colin Veijer conquistando alcuni piazzamenti a podio.<ref>{{cita web|url=http://www.palmeninmotorradsport.com/civ-moto3-collin-veijer-punto-a-finire-la-stagione-nella-top-3/|autore=Alessandro Palma|titolo=CIV Moto3: Collin Veijer “Punto a finire la stagione nella top-3”|sito=palmeninmotorradsport.com|editore=AlterVista S.L.|data=4 novembre 2019}}</ref>
 
== Note ==