BitTorrent: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Protocollo client/server - Scrape e il conteggio dei peer: Fix frecce in ASCII art |
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni) |
||
Riga 20:
BitTorrent permette di distribuire file di qualsiasi tipo. Il documento originale viene frammentato in tanti piccoli pezzi che poi saranno ricomposti a destinazione. Le parti hanno dimensione fissa, il ''[[fingerprint]]'' calcolato con l'algoritmo [[Secure Hash Algorithm|SHA1]] viene distribuito agli altri client per verifica mediante le reti (come il [[Web]]).
=== File
{{vedi anche|Torrent (file)}}
Per poter usufruire del sistema è quindi necessario prima di tutto prelevare un file caratterizzato dall'estensione <kbd>.torrent</kbd> di ridotte dimensioni (poche decine di [[Kilobyte|KB]]). Questo file svolge la funzione di indice in quanto contiene la descrizione di tutti i pacchetti in cui è stato suddiviso il documento o file originale e le chiavi hash che garantiscono l'integrità dei vari pezzi. Tecnicamente altro non è che un file statico contenente informazioni, codificate mediante un algoritmo di ''[[hashing]]'', che descrivono i file da prelevare e/o da trasferire. Un qualsiasi ''[[client]]'' BitTorrent, oltre a leggere i file
==== Motori di ricerca
Per trovare file
=== Tracker ===
{{vedi anche|BitTorrent tracker}}
In aggiunta alle informazioni sui dati da scaricare, i file
=== Web seed ===
Riga 49:
=== Swarm ===
Con "''swarm''" (in italiano ''sciame'') s'intende il numero complessivo di ''seed'' e di ''peer'' che condividono lo stesso file
== Client ==
Riga 98:
I seguenti paragrafi trattano, nell'ordine,
# la codifica Bencode, utilizzata nei file
# la struttura vera e propria del file
# il protocollo client/server;
# il sistema Scrape.
Riga 105:
=== La codifica Bencode ===
{{vedi anche|Bencode}}
La codifica Bencode è quella utilizzata per i file torrent. È stata progettata per avere al tempo stesso la flessibilità dell'[[XML]] e la "leggerezza" necessaria per ridurre al minimo le dimensioni del file
=== Il file di meta-informazioni ===
Riga 234:
Per cercare di risolvere, o almeno mitigare, tale problema è possibile utilizzare:
* un [[proxy]] per la connessione del client che ''mascheri'' il vero [[Indirizzo IP|IP]] dell'utente,
* una rete di anonimato, come quella offerta dal programma [[Tor (software di anonimato)|Tor]] (in cui il proxy è comunque incluso), sconsigliata però dai creatori poiché non è stato concepito per un tale sforzo in termini di banda<ref>[https://www.torproject.org/docs/faq.html.en#FileSharing Tor Project: FAQ]</ref>
* una block-list degli [[Indirizzo IP|indirizzi IP]] ritenuti ''malevoli'' da inserire nel client stesso (qualora esso supporti tale funzionalità),
* uno speciale [[firewall]] come [[Peerguardian]] (ora convertito nel progetto [[Peerblock]]).
|