Clostridium botulinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Crescita: Sostituita nomenclatura più adatta |
m Tipologia non è sinonimo di tipo. Altre piccole correzioni. |
||
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], lungo 4-6 µm, con uno sporangio a clostridio che deforma il germe
==Produzione di tossine==
I sintomi causati dalla [[tossina botulinica]] sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, [[diplopia]], difficoltà del movimento,
La [[tossina botulinica]] è estremamente attiva,
La tossina botulinica è di natura [[proteina|proteica]], termolabile a 80 °C e resistente ai succhi gastrici. Viene anche utilizzata a scopi medici per la preparazione del [[Botox]], farmaco che crea una paralisi che riduce le rughe di espressione del volto, o in altre applicazioni come il trattamento del dolore facciale grave dovuto a [[nevralgia del trigemino]].
Riga 62:
La crescita e la virulenza della spora<ref>{{cita libro | autore=Michael Madigan|autore2=John Martinko|titolo=Brock Biology of Microorganisms|ed=11|editore= Prentice Hall|anno=2005|lingua=en|ISBN= 0-13-144329-1}}</ref> è data da vari fattori:
===Temperatura===
Occorre fare una distinzione tra ceppi proteolitici e ceppi non proteolitici. I primi (ceppi A e B) si riproducono in coltura a una temperatura di 10 °C o superiore mentre i ceppi non proteolitici hanno bisogno di una temperatura di almeno 3 °C. La temperatura di crescita ideale per tutti i ceppi è 25 °C, mentre non possono più moltiplicarsi alla temperatura normale del corpo umano, 37 °C,
▲I primi (ceppi A e B) si riproducono in coltura a una temperatura di 10 °C o superiore mentre i ceppi non proteolitici hanno bisogno di una temperatura di almeno 3 °C. La temperatura di crescita ideale per tutti i ceppi è 25 °C, mentre non possono più moltiplicarsi alla temperatura normale del corpo umano, 37 °C, e quindi non possono dare infezioni.
===Aw===
Riga 77 ⟶ 76:
Il [[pH]] di sicurezza totale, al di sotto del quale il microrganismo è inattivo, quindi incapace di produrre la tossina, è 4,6. Questo valore è un parametro fondamentale per la sicurezza alimentare.
==
Esistono sette tipi di clostridio del botulino<ref>{{cita libro | autore=Carol L. Wells|autore2=Tracy D. Wilkins|capitolo=Botulism and Clostridium Botulinum|titolo=Medical Microbiology|ed= 4|editore= University of Texas Medical Branch|anno=1996|lingua=en|ISBN=0963117211}}</ref>, distinti da sette tipi di esotossine:
*''Clostridium botulinum'' A: proteolitico, [[emolisi|emolitico]], si ritrova nei prodotti vegetali, diffuso negli USA
| |||