Port forwarding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.27.80.5 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:A5A:2171:FD2A:FCC8:DEB8:18FA
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
Nelle [[rete informatica|reti informatiche]] il '''port forwarding''' è l'operazione che permette il trasferimento dei dati (''forwarding'') da un [[computer]] ad un altro tramite una specifica [[porta (reti)|porta]] di comunicazione.
PuòQuesta tecnica può essere usata per permettere ad un utente esterno di raggiungere un host con [[indirizzo IP privato]] (all'interno di una [[LAN]]) mediante una porta dell'[[IP pubblico]] dello stesso. ePer necessitaeseguire perquesta essereoperazione si ha eseguitabisogno di un [[router]] in grado di eseguire una traduzione automatica degli indirizzi di rete, detta [[Network address translation|NAT]].
 
==Descrizione==