Palazzo Troise: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
+template di navigazione
+wikilink
Riga 23:
Il '''palazzo Troise''' è un edificio monumentale di [[razionalismo italiano|architettura razionalista]] ubicato in [[piazza Matteotti (Napoli)|piazza Matteotti]] 7 a [[Napoli]].
 
L'edificio fu realizzato in luogo del cinquecentesco palazzo del principe [[Medici di Ottaviano]] (in origine proprietà dei [[Guevara (famiglia)|Guevara]] duchi di Bovino) tra il [[1934]] e il [[1936]], su disegno di Alessandro Carnelli e destinato ad uffici e abitazioni.
 
Nel [[1939]] fu definito "paracarro" da [[Benito Mussolini|Mussolini]] in visita alla città per la sua strana forma, che a suo parere nascondeva la magnificenza del palazzo delle poste. Si tentò allora di demolirlo, ma motivi urbanistici (infatti il suo ruolo era nascondere il dislivello molto accentuato tra la nuova piazza e la sottostante via Monteoliveto) ed economici (per l'operazione occorrevano svariati milioni di lire dell'epoca) determinarono il suo mantenimento.