Utente:Asþont/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asþont (discussione | contributi)
Asþont (discussione | contributi)
Riga 111:
 
[[File:Bernard Schriever with models of his missiles.jpg|miniatura|[[Bernard Schriever]] con alcuni modelli di missili di cui gestì lo sviluppo.]]
Il 18 settembre [[1947]], l'[[US Air Force|Aeronautica]] divenne una forza armata [[United States Army Air Forces#Smobilitazione e indipendenza della forza aerea|separata e indipendente]] dall'[[US Army|Esercito]]. Nel [[1950]] venne creato l<nowiki>'</nowiki>''[[Air Research and Development Command]]'' (ARDC), dedicato a operazioni di [[ricerca e sviluppo]]. A luglio del [[1954]], l'ARDC stabilì la ''[[Space and Missile Systems Center|''Western Development Division]]'']] (WDD) e vi pose al comando l'allora [[Brigadier generale#Stati Uniti d'America|brigadier generale]] [[Bernard Schriever]], con l'incarico di gestire il programma per lo sviluppo di [[Missile balistico intercontinentale|missili balistici intercontinentali]], e tutti i programmi spaziali dell'Aeronautica.<ref name="auto1"/>
 
Quegli anni erano caratterizzati da una forte rivalità tra i servizi militari, che svilupparono ciascuno i propri programmi per la realizzazione di satelliti e [[Vettore (astronautica)|vettori di lancio]]. In parallelo ai programmi gestiti dall'Aeronautica, l'Esercito si concentrò sul programma [[Programma Explorer|''Explorer'']], e la [[US Navy|Marina]] sul progetto [[Progetto Vanguard|''Vanguard'']].<ref name="auto1"/>