Matteo 9: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: wikilink
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; fix formato data
Riga 1:
[[File:Codex Sinaiticus Matthew 8,28-9,23.JPG|thumb|right|Matteo 8,28-9,23 nel [[Codex Sinaiticus]] (c. 330-360).]]
'''Matteo 9''' è il nono capitolo del [[vangelo secondo Matteo]] nel [[Nuovo Testamento]]. Esso continua la narrazione sul ministero di Gesù in [[Galilea]].<ref>{{citeCita web|last1cognome1=Hawker|first1nome1=Robert|titletitolo=Hawker's Poor Man's Commentary on Matthew 9|url=http://www.studylight.org/commentaries/pmc/view.cgi?bk=39&ch=9|websitesito=Study Light|accessdateaccesso=June 2, giugno 2015}}</ref>
 
==Testo==
Riga 49:
 
== Tzitzit ==
I vangeli di Matte o Luca precisano entrambi che la donna guarita da Gesù durante il suo tragitto alla casa di Giairo avesse toccato la "frangia" del suo vestito, utilizzando la parola greca ''kraspedon'' che si trova anche in [[Marco 6]].<ref>''κράσπεδον/kraspedon'', vedi [http://www.blueletterbible.org/lang/lexicon/lexicon.cfm?Strongs=G2899&t=KJV Strong's G2899]</ref> Secondo la ''[[Catholic Encyclopedia]]'' la presenza di una frangia nella scrittura rimanda al fatto che anche i farisei, progenitori del moderno giudaismo rabbinico, portavano abiti con lunghe frange ([[Matteo 23]],5), un riferimento al [[Tzitzit|''çîçîth'' (''tzitzit'')]]. In quanto portata dai farisei, le persone ritenevano il portare la frangia nei vestiti come una qualità mistica.<ref>{{CitationCita pubblicazione|lastcognome=Knight|firstnome= Kevin|titletitolo= Fringes (in Scripture) |workopera= The Catholic Encyclopedia |url= http://www.newadvent.org/cathen/06307b.htm |yearanno=2009 |accessdate accesso=30 Decemberdicembre 2011}}</ref>
 
==La compassione di Gesù==