Mago Merlino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A3ju (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
Man mano che il mito arturiano veniva tramandato, elaborato e arricchito, altrettanto si trasformava il personaggio di Merlino, spesso tratteggiato dalle fonti medioevali in modi inconsistenti. Gradualmente egli si trasforma nel consigliere di Artù, e gli aspetti demoniaci del suo personaggio vengono sfumati; ma altre fonti, per esempio il ciclo francese del ''[[Lancillotto in prosa]]'', elaborano il personaggio in direzione opposta, arrivando a dire che Merlino non era stato battezzato e che per tutta la vita aveva servito il [[male]].
 
Sia il ''Lancillotto in prosa'' sia altre fonti successive introducono un altro tema, ovvero la caduta finale di Merlino, soggiogato dall'amore per una donna che lo convince a donargli i suoi poteri magici in cambio di una notte d'amore, per poi imprigionarlo per sempre in una caverna (o secondo alcune narrazioni, un palazzo invisibileindisibite).
 
=== Interpretazioni moderne ===