Coburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
fix
Riga 48:
 
Con l'ulteriore ''Spartizione di Erfurt'' del 1572 Coburgo passa al Duca [[Augusto I di Sassonia]] e alla sua morte, nel 1586, al suo successore [[Giovanni Casimiro di Sassonia-Coburgo]] che riporta la sede ducale a Coburgo. Sarà l'età d'oro della città.
Viene continuata e terminata la costruzione del Castello di Ehrenburg in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]]; viene incrementata la Fortezza sulla collina; viene fondatato un arsenale; fra il 1597 e il 1601 si costruisce la splendida [[Stadthaus (Coburgo)|Stadthaus]] nella [[piazza del mercatoMercato (Coburgo)|piazza del Mercato]] (Markt), per ospitare gli uffici cittadini del potere ducale. Soprattutto viene edificato il Gymnasium [[Casimirianum]], Scuola superiore pre-universitaria, inaugurata nel 1605.
 
=== Affermazione del Ducato Sassonia-Coburgo ===