Metriorhynchus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Specie valide: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante using AWB
Corretto: "constatato"
Riga 76:
Le specie attribuite a questo genere sono state tradizionalmente classificate in due gruppi: le specie dal cranio longirostrino (dalle mandibole strette e lunghe) e le specie dal cranio brevirostrino (dalle mascelle corte e larghe). Tuttavia, ci sono state numerosi dibattiti su quali specie fossero valide o meno, in particolare le specie risalenti al [[Calloviano]]. Tutte le specie brevirostrine sono state in seguito trasferiti ai generi ''[[Purranisaurus]]'' e ''[[Suchodus]]''.<ref name="Youngetal.2010"/>
 
* Eudes-Deslongchamps (1867-1869) ha constatoconstatato l'esistenza di quattro specie risalenti al [[Calloviano]]: ''M. superciliosus'', ''M. moreli'', ''M. blainvillei'' e ''M. brachyrhynchus''.<ref name="Deslongchamps, 1867-69">Eudes-Deslongchamps E. 1867-1869. ''Notes Paléontologiques''. Caen and Paris: 320-392.</ref>
* Andrews (1913) ritiene che ci siano sette specie valida: ''M. superciliosus'', ''M. moreli'', ''M. brachyrhynchus'', ''M. durobrivensis'', ''M. cultridens'', ''M. leedsi'' e ''M. laeve''.<ref name="Andrews, 1913">Andrews CW. 1913. ''A descriptive catalogue of the marine reptiles of the Oxford Clay, Part Two''. London: British Museum (Natural History), 206 pp.</ref>
* Vignaud (1997), tuttavia, pensa che solo tre specie siano valide dal Calloviano: ''M. superciliosus'', ''M. brachyrhynchus'' e ''M. leedsi''.<ref name="Vignaud, 1997">Vignaud P. 1997. La morphologie dentaire des Thalattosuchia (Crocodylia, Mesosuchia). ''Palaeovertebrata'' '''26''': 35-59.</ref>