Jazz manouche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Caratteri di controllo Unicode - Wikilink con doppia pipe - Interlink nel testo della voce - ISBN con sintassi errata - Nota ripetuta - Errori comuni) |
||
Riga 48:
=== Ritmica ===
[[File:La_Pompe.png|centro|miniatura| ''La Pompe'' .
{{ La chitarra ritmica nel jazz zingaro usa una forma speciale di strimpellamento conosciuta come "'''la pompe'''", cioè "la pompa". Questa forma di ritmo percussivo è simile al [[Tempo (musica)|boom-chick]]" negli stili [[bluegrass]]; è ciò che dà alla musica la sua sensazione di [[Swing|oscillazione]] rapida, e molto spesso enfatizza i battiti due e quattro; una caratteristica vitale dello [[swing]]. La mano che strimpella, che non tocca mai la parte superiore della chitarra, deve fare una rapida ascesa verso il basso seguita da una caduta in basso. La parte su-giù della pompa deve essere eseguita in modo estremamente veloce, indipendentemente dal tempo della musica. È molto simile a una nota di grazia nella musica classica, anche se viene utilizzato un intero accordo. Questo pattern viene di solito suonato all'unisono da due o più chitarristi nella sezione ritmica. <ref>{{Cita testo|anno=2007}}</ref>
=== Armonia ===
Un altro aspetto importante di questo stile di gioco si basa sulle forme degli accordi che Django è stato costretto a usare a causa della sua ferita. Gli [[Accordo barré|accordi]] standard per [[Accordo barré|sbarre]] non sono così comuni nel jazz gitano. Gli accordi maggiori e minori standard non vengono quasi mai suonati e vengono invece sostituiti dagli accordi 7 maggiori, 6 accordi principali e [[Accordo di nona|6/9]] . La risononizzazione gitana è spesso mirata a dare una sensazione minore anche quando una canzone è in una chiave maggiore, ad esempio la sostituzione di un sesto accordo minore con un settimo dominante
=== Conduzione ===
Riga 66 ⟶ 67:
== Repertorio ==
Il jazz gitano ha il suo set di [[Standard jazz|standard]] spesso suonati, che sono abbastanza distinti dalle melodie standard del jazz tradizionale. Tuttavia, gli ensemble contemporanei possono adattare quasi ogni tipo di canzone allo stile. Gli standard swing gitani includono successi jazz degli anni '20 e '30, come " [[Limehouse|Limehouse Blues]] " e " Dinah "; Numeri [[Musetta (danza)|Bal Musette]], spesso [[valzer]]; composizioni originali di Django Reinhardt, come " [[Nuages]] " e " [[Django Reinhardt|Swing 42]] "; composizioni di altri importanti suonatori gitani; e versioni jazz di canzoni gitane, come " [[Occhi neri (canzone popolare)|Dark Eyes]] ". Gran parte del repertorio è in tonalità minori e le modalità minori doriche e armoniche sono spesso ascoltate, conferendo alle melodie un suono distintamente scuro e modale che contrasta con lo stile di performance uptempo e vivace. Un esempio popolare è la melodia di Django " [[Minor Swing]] ", forse la più famosa composizione jazz gitana. Ballate e duetti più lenti possono presentare giochi di [[rubato]] ed esotiche armonie.
== Insegnamento ==
Le prime generazioni di musicisti jazz gitani hanno appreso lo stile con il "metodo gitano", coinvolgendo pratica intensa, imitazione diretta di musicisti più anziani (spesso membri della famiglia) e giocando e imparando "ad orecchio", con scarso studio musicale formale (o, in effetti, educazione formale di qualsiasi tipo). Dalla fine degli anni '70 sono diventati disponibili materiali di studio di tipo più convenzionale come workshop, libri di studio e di metodi e video, che consentono ai musicisti di tutto il mondo di imparare lo stile, i suoi ornamenti idiomatici e il suo linguaggio musicale. Inoltre, canzonieri con la progressione di accordi e melodie degli standard jazz gitani sono diventati disponibili, sia in forma di libro che su siti Web, con questi ultimi a volte solo accordi. I canzonieri semplificano l'apprendimento delle canzoni, perché non è necessario essere in grado di capire gli accordi e le melodie a orecchio.
Dagli anni '90 sono diventati disponibili software come [[Power Tab Editor]] e file Band-in-a-Box
== Forme contemporanee ==
Riga 79 ⟶ 80:
=== Canada ===
[[File:Gypsophilia_adjust.jpg|destra|miniatura|230x230px| La band della Nuova Scozia Gypsophilia nel 2010. ]]
In Canada, gruppi jazz gitani includono Denis Chang, Gypsy Muse di Justin Duhaime, <ref>{{Cita web|url=http://justinduhaime.com/gypsy-muse/|titolo=Gypsy Muse – Justin Duhaime|lingua=en-US|accesso=2019-04-26}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://ottawajazzscene.ca/reviews/35-show-reviews/11739-gypsy-muse-s-bright-rhythms-were-a-big-hit-with-young-listeners|titolo=Gypsy Muse's bright rhythms were a big hit with young listeners|cognome=McGregor|nome=Alayne|sito=ottawajazzscene.ca|accesso=2018-11-09}}</ref> Gypsophilia, <ref>{{Cita web|url=http://www.gypsophilia.org|titolo=Gypsophilia|sito=Gypsophilia|accesso=19 January 2016}}</ref> Mishra's Dream, <ref>{{Cita web|url=http://music.cbc.ca/artists/Mishras-Dream|titolo=Mishra's Dream on CBC Music|cognome=CBC Music|sito=CBC Music|accesso=19 January 2016}}</ref> The Lost Fingers, Django Libre e Les Petits Nouveaux. <ref>{{Cita news|cognome=Patti|url=http://torontojazz.com/artist/les-petits-nouveaux|titolo=Les Petits Nouveaux|pubblicazione=TD Toronto Jazz Festival|data=2014-03-10|accesso=2016-10-14}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.alliance-francaise.ca/en/culture/concerts/belleville-les-petits-nouveaux-from-paris-to-toronto|titolo=Belleville, les petits nouveaux from Paris to Toronto|sito=www.alliance-francaise.ca|accesso=2016-10-14|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018224257/https://www.alliance-francaise.ca/en/culture/concerts/belleville-les-petits-nouveaux-from-paris-to-toronto|dataarchivio=2016-10-18}}</ref> Christine Tassan et les Imposteures è una band jazz Gypsy Manouche fondata nel 2003 a
=== Francia ===
Riga 95:
Il jazz gitano è diventato famoso in Romania intorno al 1980 per mezzo del sottogenere pop-folk noto come ''muzică bănăţeană'' (ovvero musica in stile Banat), ancora praticato fino ad oggi. Ha un approccio diverso alla musica lăutari (folk zingara). Nella ''muzica bănăţeană'', alcuni strumenti tradizionali ([[kobza]], [[cimbalom]]) sono sostituiti da chitarre elettriche e sintetizzatori, mentre altri sono mantenuti (violino, fisarmonica, sassofono contralto, taragot), creando così un tipo [[Eclettismo musicale|eclettico]] di suono (accanto alle combinazioni timbriche inaspettate, contrastanti trame di questi strumenti sono anche presenti. ) <ref name="conf">Rădulescu, Speranţa and Iordan, Florin. ''Conferinţele de la Şosea. Profesioniştii muzicilor orale: istorie, practici, stiluri, tendinţe recente'' ("The Şoseaua Kiseleff Conferences. Oral music professionals: history, practice, styles, recent tendencies"), a lecture read at the Peasant Club within the Museum of the Romanian Peasant (4 iunie 2009)</ref> Il repertorio mescola concerti caffè, standard jazz della vecchia scuola, musica folk e pop-folk. Lo stile manouche occidentale viene reinterpretato principalmente attraverso il ritmo [[Sirba|sârbă]], in realtà molto vicino ad esso, ma sincopato in modo diverso. Nel corso degli anni, la ''muzica bănăţeană'' si è progressivamente avvicinata al ritmo [[Manele|Manea]] , che suona più come la [[Twist|torsione]] quando ha giocato in stile Banat; tuttavia il sârbă oscillato non fu abbandonato.
La ''Muzica bănăţeană è'' stata politicamente censurata per tutto il 1980, in modo che solo le registrazioni [[bootleg]] sopravvivessero di quegli anni. Secondo il Ministero della Cultura rumeno, il motivo per cui è stato vietato era la sua natura impura, che minacciava la musica popolare nazionale. Tuttavia, altra musica lăutari è stata ampiamente registrata ed eseguita nella Romania comunista. <ref name="conf"
Damian Draghici, nato a Bucarest nel 1970, è un suonatore della pan-pipe rumena. Nel 2006, Draghici ha formato la band "Damian & Brothers - Filarmonika Rromanes". Il 20 marzo 2009, è stato designato dal Presidente della Romania come Ambasciatore della Romania per la minoranza rom nell'Anno europeo delle pari opportunità per tutti. Il 17 dicembre 2009, dopo 3 anni e 600 concerti in Europa, Damian e Brothers hanno tenuto il loro ultimo concerto a Bucarest davanti a un pubblico di 4000 persone.
Riga 123:
* Ian Cruickshank: ''Django's Gypsies - The Mystique of Django Reinhardt and His People'', Hal Leonard, 1994
* Michael Dregni: ''Gypsy Jazz: Alla ricerca di Django Reinhardt e the Soul of Gypsy Swing'', Oxford University Press, {{ISBN|978-0-19-531192-1}}
* Romane e Derek Sebastian (2004): ''L'Esprit Manouche: uno studio completo sulla chitarra jazz gitana'' . Pacifico, Missouri: Mel Bay. {{ISBN|978-0786668946}}
== Collegamenti esterni ==
|