Radu II Chelul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
fix |
||
Riga 42:
Per due volte, nel 1421 e nel 1423, Radu II parve capace di riconquistare il trono ma venne sconfitto da Dan II, poi celebrato dalla storiografia rumena come un capace stratega. Nel 1424, spalleggiato dai turchi, Radu riuscì a conquistare il trono e lo conservò per due anni, mentre l'Impero ottomano annetteva la [[Dobrugia]] valacca come ricompensa per l'aiuto fornito.
Nel 1425, Dan II di Valacchia si alleò con il [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]], retto dall'[[imperatore]] [[Sigismondo di Lussemburgo]]. Coordinandosi con il protettore del [[Banato]], il [[condottiero]] italiano [[Filippo Buondelmonti degli Scolari]] (''Pippo Spano'' in [[Lingua rumena]]), signore di [[Orșova]], presso il quale militava allora il nobile rumeno [[Giovanni Hunyadi]], Dan mosse un attacco risoluto alle forze turche alleate di Radu II. Spalleggiato da mercenari italiani e dai [[Bulgari]] del principe ribelle [[Fruzhin]], erede dello ''[[zar]]'' [[Ivan Šišman di Bulgaria]], Dan sbaragliò i turchi: la Valacchia tornò nelle sue mani, mentre Fruzhin veniva posto per breve tempo sul trono di [[Lipova]] (1426).
Nel 1427 Radu II venne nuovamente attaccato da Dan II e definitivamente sconfitto. Morì quattro anni dopo, nel 1431.
|