Interferometro VIRGO: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
Migrazione nuovo formato template M
Riga 80:
L'11 febbraio 2016, la ''Virgo Collaboration'' e la ''LIGO Scientific Collaboration'' pubblicarono la notizia della prima osservazione diretta di onde gravitazionali (denominata [[Prima osservazione di onde gravitazionali|GW150914]]), costituite da un segnale distinto ricevuto alle 09.51 [[UTC]] del 14 settembre 2015 proveniente da due buchi neri aventi ~30 [[masse solari]] che si fondevano tra loro a circa 1,3 miliardi [[anni-luce]] dalla terra.<ref name="PhysRevLett.116.061102">{{cita pubblicazione|autore=B. P. Abbott|cognome=LIGO Scientific Collaboration and Virgo Collaboration|data=11 febbraio 2016|titolo=Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger|rivista=Physical Review Letter 116, 061102 (2016)|volume=|numero=|lingua=en|accesso=21 febbraio 2017|doi=10.1103/PhysRevLett.116.061102|url=https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.116.061102}}</ref><ref name="Nature_11Feb16">{{cita pubblicazione|autore=|nome=Davide|cognome=Castelvecchi|data=11 febbraio 2016|titolo=Einstein's gravitational waves found at last|rivista=Nature News|volume=|numero=|lingua=en|accesso=21 febbraio 2017|doi=10.1038/nature.2016.19361|url=https://www.nature.com/news/einstein-s-gravitational-waves-found-at-last-1.19361|nome2=Witze|cognome2=Witze}}</ref>
 
Il 1714 agosto alle 10.30 [[Tempo coordinato universale|UTC]], durante la finestra d'osservazione dal 1 al 25 agosto 20142017, Virgo ha osservato per la prima volta un'onda gravitazionale (denominata GW170814) proveniente dalla fusione di due buchi neri aventi 31 e 25 masse solari. Questo evento è stato il primo osservato contemporaneamente dai tre rilevatori Virgo, LIGO Hanford e LIGO Livingston: ciò ha permesso una triangolazione molto più precisa rispetto all'evento del 14 settembre 2015, arrivando a determinale la sorgente a 60 deg<sup>2</sup>. La rilevazione dell'evento da tre interferometri così distanti ha permesso anche lo studio della [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] dell'onda gravitazionale e in particolare delle polarizzazioni non permesse in [[Relatività Generale]]: i dati di GW170814 risultano essere consistenti con la Relatività generale.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=The LIGO Scientific Collaboration and The Virgo Collaboration|titolo=GW170814 : A three-detector observation of gravitational waves from a binary black hole coalescence|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=28 settembre 2017|url=https://tds.virgo-gw.eu/GW170814|formato=pdf}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.focus.it/scienza/scienze/ligo-e-virgo-scoprono-un-nuovo-segnale-di-onde-gravitazionali|titolo=Ligo e Virgo scoprono un nuovo segnale di onde gravitazionali|pubblicazione=Focus.it|data=27 settembre 2017|accesso=2017-09-28}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2017/09/27/news/onde-gravitazionali-captato-da-cascina-un-nuovo-segnale-dall-universo-1.15910214|titolo=Onde gravitazionali: captato a Cascina un nuovo segnale dall'Universo|pubblicazione=il Tirreno|data=2017-09-27|accesso=2017-09-28}}</ref>
 
== Cronologia ==