Requie a l'anema soja...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
nel corpo della voce è meglio... |
||
Riga 28:
*Dottore
|Opera=
|Cinema= '''TV''':
Personaggi e interpreti: ▼
*Nicola ([[Ugo D'Alessio]])▼
*Giovannino (Nello Ascoli)▼
*Alfredo (Lello Grotta)▼
*Carmela ([[Dolores Palumbo]])▼
*Amalia (Elisa Valentino)▼
*Pietro ([[Peppino De Martino]])▼
* Enrico (Eduardo De Filippo)▼
*Il dottore ([[Vittorio Sanipoli]]).</div>▼
}}
Riga 55 ⟶ 46:
Enrico, commesso viaggiatore e affittuario in casa di Amalia, rimasta appena vedova di Gennaro, rientrato per andare a dormire, rileva che la sua stanza è stata trasformata in camera ardente confidando le sue giustificate paure al dottore. Ma in realtà la vera paura, lo rassicura il dottore, deve essere quella dei vivi piuttosto che quella dei morti e, Enrico, udite urla provenire dall'esterno causate dall'accoltellamento di due uomini, per la paura si barrica in casa, temendo di essere aggredito.
{{finetrama}}
== Riduzioni televisive ==
Il [[16 giugno]] [[1956]] fu trasmessa per la prima volta la [[teleteatro|versione televisiva]] della commedia, prodotta da [[RAI]]- San Ferdinando Film, con il titolo ''I morti non fanno paura'' per la regia televisiva di Vieri Bigazzi, e con la regia teatrale (non accreditata) dello stesso Eduardo. Girato su pellicola [[35 millimetri|35 mm]], il filmato durava 33 minuti ed ebbe una replica il [[19 novembre]] [[1958]].
▲Personaggi e interpreti:
▲*Nicola ([[Ugo D'Alessio]])
▲*Giovannino (Nello Ascoli)
▲*Alfredo (Lello Grotta)
▲*Carmela ([[Dolores Palumbo]])
▲*Amalia (Elisa Valentino)
▲*Pietro ([[Peppino De Martino]])
▲* Enrico (Eduardo De Filippo)
▲*Il dottore ([[Vittorio Sanipoli]]).</div>
==Bibliografia==
* ''Cantata dei giorni pari'', ([[Einaudi]], [[Torino]], [[1959]])
|