DevOps: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Risolvo disambigua Release in Release (informatica) tramite popup |
||
Riga 96:
Il metodo DevOps aiuta le aziende nella gestione dei rilasci, standardizzando gli ambienti di sviluppo. Le aziende con problemi di automazione dei rilasci solitamente hanno già un processo automatico in essere ma lo vorrebbero più flessibile e controllabile, senza per questo dover agire da riga di comando per ottenere ciò. Idealmente tale automazione potrebbe essere utilizzata anche da risorse non operative (non appartenenti alle ''IT operations'') su ambienti non di produzione; in questo modo gli sviluppatori hanno a disposizione un maggiore controllo degli ambienti, dando all'infrastruttura una visione più incentrata sull'applicazione.
L'integrazione DevOps ha come obiettivo il rilascio del prodotto, il [[collaudo del software]], l'evoluzione e il mantenimento (correzione di ''[[bug]]'' e ''[[Release (informatica)|release]]'' minori) in modo tale da aumentare affidabilità e sicurezza e rendere più veloci i cicli di sviluppo e rilascio. Molte delle idee che costituiscono DevOps provengono dalla gestione di sistemi aziendali e dalla [[Metodologia agile]].<ref name=AgileInf2010>
{{Cita web
| titolo=Agile Infrastructure
|