Regno di Jugoslavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 46:
==Formazione e nascita==
[[Immagine:Trianonhungary.png|thumb|300px|La creazione della Jugoslavia nel 1918 portò al trasferimento al nuovo stato slavo di importanti regioni ungheresi: oltre al regno di Croazia, Fiume e Vojvodina]]
La "''Jugoslavia''" nacque come '''Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni''' (in [[Lingua croata|croato]]: ''Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca'', in [[Lingua serba|serbo]]: ''Краљевина Срба, Хрвата и Словенаца'', in [[Lingua slovena|sloveno]]: ''Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev'' ed in [[Lingua macedone|macedone]]: ''Кралство на Србите, Хрватите и Словенците'' ) all'indomani del [[Congresso di Parigi]] del [[1918]], a conclusione della [[Prima Guerra Mondiale]]. Il nuovo Regno fu proclamato il [[1 dicembre]] [[1918]] dal [[principe]] reggente [[Alessandro I di Jugoslavia|Aleksandar Karađorđević]], sotto il [[re]] [[Pietro I di Serbia|Pietro I Karađorđević]]. La [[Croazia]], il [[Slovenia|territorio sloveno]], la [[Bosnia-Erzegovina|Bosnia]] e l'[[Bosnia-Erzegovina|Erzegovina]] (quest'ultima annessa all'[[Impero Austro-Ungarico]] nel [[1905]] e riunita con gli altri territori popolati dagli slavi meridionali dell'impero nello ''[[Stato degli Sloveni, dei Croati e dei Serbi]]'' il 29 ottobre del 1918) ed il [[Montenegro]], chiesero già in precedenza l'unione con il [[Serbia|Regno di Serbia]].
|