Matt Bloom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
|Bandiera=USA
|Immagine= Giant Bernard.JPG
|Didascalia = Matt Bloom
|Ringname= A-Train<br />Albert<br />Baldo<br />Big Buford<br />Giant
|Luogo nascita= [[Peabody (Massachusetts)|Peabody
|Data nascita=
|Luogo residenza dichiarata=
|Altezza dichiarata=
|Peso dichiarato= 160
|Allenatore= [[
|Debutto= [[1997]]
|Ritiro =
|Federazione= [[WWE]]
}}
Riga 19:
|Nome = Matthew Jason
|Cognome = Bloom
|PostCognomeVirgola = detto '''Matt Bloom'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Peabody
Riga 27 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un [[allenatore]] ed
|Attività = ex wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]), dove svolge il ruolo di
}}
Tra il [[1999]] ed il [[2004]]
Dopo aver lasciato la [[WWE]], Bloom ha iniziato a lavorare per la [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]), dove ha vinto due volte l'[[IWGP Tag Team Championship]] (una volta con [[Karl Anderson]] e una volta con [[Tyson Tomko]]), facendo segnare anche il record per il regno più lungo nella storia del [[IWGP Tag Team Championship|titolo]] (564 giorni).
== Carriera ==
=== World Wrestling Federation/Entertainment ===▼
Bloom debuttò nel 1997, affrontando in un sigle match Tim McNeany. Lottò brevemente come Baldo, una gimmick datagli dall'arbitro Freddy Sparta, che prevedeva che indossasse una pelliccia sul ring.
Dopo essere stato presentato al talent scout Tom Prichard da [[George Steele]], Bloom venne assunto dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF). Dopo aver effettuato degli allenamenti supplementari con [[Dory Funk Jr.]], Bloom fu assegnato alla Power Pro Wrestling (PPW), territorio di sviluppo in Memphis, Tennessee, dove lottò come Baldo. Mentre lottava in PPW, Bloom vinse sia il PPW Young Guns Championship che il PPW Heavyweight Championship, ed ebbe un feud con la leggenda di Memphis [[Jerry Lawler|Jerry "The King" Lawler]].
▲=== World Wrestling Federation/Entertainment (1999–2004) ===
==== Prince Albert (1999–2001) ====
Riga 52 ⟶ 56:
==== A-Train (2002–2004) ====
Alla fine del 2001, Albert prese il soprannome di "The Hip Hop Hippo" e cominciò a far squadra con [[Scotty 2 Hotty]]. Dopo la [[WWE Brand Extension|Brand Extension]], sia Bloom che Hotty vennero assegnati al roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. Il tag team si sciolse il 4 aprile 2002, quando Albert attaccò Scotty dopo che il duo non riuscì a sconfiggere [[Billy Gunn]] e [[Chuck Palumbo]] per i [[WWE Tag Team Championship]].
Riga 61 ⟶ 64:
A-Train debuttò a ''Raw'' il 7 giugno venendo sconfitto da [[Chris Jericho]]. Il 21 giugno subì uno strappo della cuffia muscolotendinea. Dopodiché non disputo più nessun match e il 1º novembre 2004 fu rilasciato dalla WWE.
=== All Japan Pro
Nel marzo 2005, Bloom iniziò a lottare per la giapponese [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW), adottando il ring name di '''Giant Bernard''', un riferimento al collega gaijin [[Bernard Brute]]. Si unì alla stable dei Voodoo Murders accanto ai colleghi ex-WWE [[Chuck Palumbo]] e [[Johnny Stamboli]]. Il 18 ottobre 2005, Bloom sfidò senza successo [[Satoshi Kojima]] per l'[[AJPW Triple Crown Heavyweight Championship]].
Riga 211 ⟶ 214:
*'''[[New Japan Pro-Wrestling]]'''
**
** G1 Climax Tag League (2007) – con Travis Tomko
** G1 Climax Tag League (2009) – con Karl Anderson
|