Matt Bloom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
|Bandiera=USA
|Immagine= Giant Bernard.JPG
|Didascalia = Matt Bloom comenel Giantfebbraio Bernard neldel [[2012]]
|Ringname= A-Train<br />Albert<br />Baldo<br />Big Buford<br />Giant Bernard<br />Gigante Bernard<br />Hip-Hop Hippo<br />Jason Albert<br />Lord Tensai<br />'''Matt Bloom'''<br />The Mongolian<br/>Prince Albert<br />Rusher Road<br />Sweet T<br />Tensai<br />Train
|Luogo nascita= [[Peabody (Massachusetts)|Peabody]], [[Massachusetts]]
|Data nascita={{Calcola14 età|novembre [[1972|11|14|}}]]
|Luogo residenza dichiarata= [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]], [[Arizona]]
|Altezza dichiarata= 201200
|Peso dichiarato= 160
|Allenatore= [[KillerDory KowalskiFunk Jr.]]<br />[[DoryKiller Funk Jr.Kowalski]]
|Debutto= [[1997]]
|Ritiro = 7 agosto [[2014]]
|Federazione= [[WWE]]
}}
Riga 19:
|Nome = Matthew Jason
|Cognome = Bloom
|PostCognomeVirgola = detto '''Matt Bloom'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Peabody
Riga 27 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|PreAttività = è un [[allenatore]] ed
|Attività = ex wrestler
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = attualmente sotto contratto con la [[WWE|World Wrestling Entertainment]] ([[WWE]]), dove svolge il ruolo di capo allenatorepreparatore degli atleti di ''[[WWE NXT|NXT]]''
}}
 
Tra il [[1999]] ed il [[2004]], Bloom ha lottato per la [[WWE|World Wrestling Federation/Entertainment]] ([[WWE|WWF/E]]) con gli [[Glossario del wrestling|pseudonimi]] di '''Prince Albert''', '''Albert''', '''A-Train''', '''Lord Tensai''' e '''Jason AlbertTensai'''.; Durantein ilquel suoperiodo stint nella promotion èha diventatodetenuto una volta l'[[WWE Intercontinental Championship|WWF Intercontinental ChampionChampionship]]. Bloom era conosciuto per avere una schiena pelosa, col pubblico che spesso gli cantava "Shave Your Back!" ("Rasati la schiena!") durante i suoi match.<ref>{{Cita web|url=http://www.otherarena.com/cgi/history.cgi?newestvelocity |titolo=the Other Arena |editore=the Other Arena |data=21 settembre 2002 |accesso=15 dicembre 2011}}</ref> Dopo aver lasciato la WWE, Bloom, col ring name '''Giant Bernard''', iniziò a lavorare per la [[New Japan Pro-Wrestling]], dove divenne due volte [[IWGP Tag Team Championship|IWGP Tag Team Champion]], detenendo il record per il regno più lungo ed il maggior numero di difese assieme a [[Karl Anderson]] come i "Bad Intentions". Bernard ed Anderson sono stati anche GHC Tag Team Champions nella Pro Wrestling Noah.
 
Dopo aver lasciato la [[WWE]], Bloom ha iniziato a lavorare per la [[New Japan Pro-Wrestling]] ([[New Japan Pro-Wrestling|NJPW]]), dove ha vinto due volte l'[[IWGP Tag Team Championship]] (una volta con [[Karl Anderson]] e una volta con [[Tyson Tomko]]), facendo segnare anche il record per il regno più lungo nella storia del [[IWGP Tag Team Championship|titolo]] (564 giorni).
Il 7 agosto [[2014]] tramite un video su [[YouTube]], ha annunciato il ritiro dal ring e il nuovo incarico come [[allenatore|trainer]] degli atleti di NXT.<ref>{{cita web|url=http://www.zonawrestling.net/news/2-wwe/47056-video-jason-tensai-albert-conferma-il-ritiro.html|titolo=VIDEO: Jason "Tensai" Albert conferma il ritiro|sito=zonawrestling.it|data=11 agosto 2014|5=accesso|6=24 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140826114331/http://www.zonawrestling.net/news/2-wwe/47056-video-jason-tensai-albert-conferma-il-ritiro.html|dataarchivio=26 agosto 2014}}</ref> In seguito alle dimissioni di [[Bill DeMott]], il 6 marzo [[2015]], viene promosso a capo allenatore di ''NXT''.
 
== Carriera ==
 
=== World Wrestling Federation/Entertainment ===
==== TerritoriGli di sviluppoinizi (19991997–1999) ====
Bloom debuttò nel 1997, affrontando in un sigle match Tim McNeany. Lottò brevemente come Baldo, una gimmick datagli dall'arbitro Freddy Sparta, che prevedeva che indossasse una pelliccia sul ring.
 
Dopo essere stato presentato al talent scout Tom Prichard da [[George Steele]], Bloom venne assunto dalla [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF). Dopo aver effettuato degli allenamenti supplementari con [[Dory Funk Jr.]], Bloom fu assegnato alla Power Pro Wrestling (PPW), territorio di sviluppo in Memphis, Tennessee, dove lottò come Baldo. Mentre lottava in PPW, Bloom vinse sia il PPW Young Guns Championship che il PPW Heavyweight Championship, ed ebbe un feud con la leggenda di Memphis [[Jerry Lawler|Jerry "The King" Lawler]].
 
=== World Wrestling Federation/Entertainment (1999–2004) ===
 
==== Prince Albert (1999–2001) ====
Riga 52 ⟶ 56:
 
==== A-Train (2002–2004) ====
[[File:Mattbloom1.jpg|thumb|A-Train nel 2004]]
Alla fine del 2001, Albert prese il soprannome di "The Hip Hop Hippo" e cominciò a far squadra con [[Scotty 2 Hotty]]. Dopo la [[WWE Brand Extension|Brand Extension]], sia Bloom che Hotty vennero assegnati al roster di ''[[WWE SmackDown|SmackDown!]]''. Il tag team si sciolse il 4 aprile 2002, quando Albert attaccò Scotty dopo che il duo non riuscì a sconfiggere [[Billy Gunn]] e [[Chuck Palumbo]] per i [[WWE Tag Team Championship]].
 
Riga 61 ⟶ 64:
A-Train debuttò a ''Raw'' il 7 giugno venendo sconfitto da [[Chris Jericho]]. Il 21 giugno subì uno strappo della cuffia muscolotendinea. Dopodiché non disputo più nessun match e il 1º novembre 2004 fu rilasciato dalla WWE.
 
=== All Japan Pro -Wrestling (2005) ===
Nel marzo 2005, Bloom iniziò a lottare per la giapponese [[All Japan Pro Wrestling]] (AJPW), adottando il ring name di '''Giant Bernard''', un riferimento al collega gaijin [[Bernard Brute]]. Si unì alla stable dei Voodoo Murders accanto ai colleghi ex-WWE [[Chuck Palumbo]] e [[Johnny Stamboli]]. Il 18 ottobre 2005, Bloom sfidò senza successo [[Satoshi Kojima]] per l'[[AJPW Triple Crown Heavyweight Championship]].
 
Riga 211 ⟶ 214:
 
*'''[[New Japan Pro-Wrestling]]'''
** [[IWGP Tag Team Championship]] (2) – con [[Karl Anderson]] (1) e [[Tyson Tomko|Travis Tomko]] (1)
** G1 Climax Tag League (2007) – con Travis Tomko
** G1 Climax Tag League (2009) – con Karl Anderson