Arco Eoliano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riferimento bibliografico
Collegamento esterno
Riga 4:
 
C'è un generale accordo nel ritenere che il magmatismo eoliano sia correlato alla [[subduzione]], ancora in atto, della piattaforma [[Mar Ionio|Ionica]] al di sotto dell'[[Arco calabro]]. Una profonda e ripida (70-80°) [[zona di Benioff]] a [[nord]]-[[ovest]] è stata riconosciuta sotto l'arco calabro in base alla distribuzione dei [[terremoto|terremoti]] con [[epicentro]] intermedio (quelli, cioè, che avvengono fra i 70 e 300 km di profondità) e profondo (oltre cioè i 300 km di profondità)<ref>Enzo Boschi e Franco Bordieri, ''Terremoti d'Italia : il rischio sismico, l'allarme degli scienziati, l'indifferenza del potere'', Milano: Baldini & Castoldi, 1998, pp. 42-45.</ref>. La sismicità profonda è limitata alla branca orientale dell'arco, mentre è assente al di sotto delle isole occidentali, e la scarpata [[Tindari]]-[[Letojanni]]-[[Malta]] divide i due differenti regimi tettonici.
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.ruf.rice.edu/~leeman/eol.gif Immagine dell'Arco Eoliano]
 
==Note==