Viggianello (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evoluzione demografica: Aggiornati dati
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 37.160.132.24 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E
Etichetta: Rollback
Riga 126:
 
Come dimostrano i dati statistici, la popolazione viggianellese è in costante calo.
Viggianello ha raggiunto il suo massimo storico negli [[anni 1960|anni sessanta]] quando la maggior parte della popolazione risiedeva nel centro storico ed era dedita ad attività commerciali, artigianali, agricole, zootecniche. Numerosi erano i liberi professionisti (avvocati, medici, notai, politici, ecclesiastici). Negli anni successivi un'inesorabile [[Migrazione umana|flusso migratorio]] verso le principali città del [[italia centrale|centro]]-[[nord Italia]] ha dimezzato la popolazione residente che, attualmente, supera i 30.0003000 abitanti.
 
{{Demografia/Viggianello}}
Riga 144:
== Cultura ==
=== Cucina ===
I piatti tipici di Viggianello sono legati alla sua storia e tradizione. [[Triticum|Grano]], [[peperoni]], [[Patata (alimento)|patate]], [[Vicia faba|fave]], [[pomodori]], [[ceci]], [[mais]] e ortaggi vari sono i prodotti della terra. L'allevamento di [[bovini]], [[ovini]], [[suini]] e [[caprini]], produce carni e formaggi come il [[pecorino sardo]], il caprino, e la [[ricotta]].
Il sottobosco offre naturali delizie come fragoline, che secondo la tradizione vengono lavorate per confezionare [[Marmellata|marmellate]] e liquori artigianali.
I funghi possono essere consumati freschi, oppure essiccati e conservarti, al naturale o sottolio.
Riga 208:
 
=== Turismo ===
Viggianello fa parte dell'associazione [[I borghi più belli d'Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://borghipiubelliditalia.it/borgo/viggianello/|titolo=Viggianello|sito=I Borghi più Belli d'Italia|accesso=2020-04-01}}</ref> Le maggiori presenze turistiche di registrano nel periodo invernale, nel periodo estivo e soprattutto durante la stagione autunnale e primaverile, insomma ci sono turisti 365 giorni l'anno. Oltre a visitare luoghi e monumenti storici, a Viggianello è anche possibile visitare luoghi naturali, tra cui la Riserva del Cervo.<ref>{{Cita web|url=https://siviaggia.it/borghi/viggianello-borgo-basilicata-mille-culture/262990/|titolo=Viggianello: alla scoperta delle bellezze del borgo della Basilicata|sito=SiViaggia|data=2019-12-10|accesso=2020-04-01}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==