Viggianello (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.160.132.24 (discussione), riportata alla versione precedente di L736E Etichetta: Rollback |
→Storia: Maiuscola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 35:
== Storia ==
Le prime testimonianze parlano di un ''Castrum Byanelli'', presidio romano sulla [[
Nella "Bolla di [[Alfano di Salerno|Alfano]]", [[arcivescovo di Salerno]], del [[1079]] si trova per la prima volta il toponimo ''Vineanellum''. Dalla stessa si apprende anche che Viggianello faceva parte della [[Diocesi di Policastro]], oggi [[Policastro Bussentino]] (frazione di [[Santa Marina (Italia)|Santa Marina]]). Il toponimo ''Vinea-nellum'' starebbe ad indicare la particolare dedizione del terreno agricolo viggianellese caratterizzato, all'epoca, dalla mancanza di vigne.
|