Dialetto alatrense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caratteristiche mediane: riordino sezioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ridondante, le coordinate librarie sono già riportate in sezione Bibliografia
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
Il '''dialetto alatrense''' o '''alatrese''' è una parlata appartenente al gruppo del [[dialetto ciociaro]] tipica della cittadina di [[Alatri]], in [[provincia di Frosinone]], nel [[Lazio]].
Tradizionalmente si colloca, essendo un sfumatura del [[dialetto ciociaro]], nel gruppo dei [[dialetti mediani]]. In realtà esso presenta innumerevoli caratteristiche tipiche dei [[dialetti meridionali]] (come la presenza dello [[scevà]]). Difatti il comune di [[Alatri]] ricade (insieme a quelli di [[Frosinone]], [[Veroli]], [[Sora (Italia)|Sora]]) nella cosiddetta zona di interscambio linguistico tra i due gruppi.
L'alatrese fu studiato a fine Ottocento dal linguista [[Luigi Ceci]], nativo della città: suo è il saggio ''Vocalismo del dialetto d'Alatri'' (in Archivio glottologico italiano, X, 1886, pp. 167–176).
 
== Caratteristiche mediane ==