Viggianello (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Maiuscola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 41:
Un documento greco del [[1132]] riporta il toponimo ''Bigianitu''. Dal registro della cancelleria [[angioini|angioina]] (anni [[1278]] - [[1279|79]]) è riportato il toponimo ''Byanelli''<ref>''"Notatur Robertus de Altricia... vassalli... Santi Arcangeli er Terrae Byanelli Iustitieratu Basilicatae"'', dal registro della cancelleria angioina del 1978.</ref>. Ma già in tempi di dominazione [[Sovrani d'Aragona|aragonese]], documenti del [[1483]] e del [[1494]] riportano il nome Viggianello. Dal [[XII secolo|XII]] al [[XV secolo]] si può così ricostruire la trasformazione graduale del nome, secondo questa probabile successione: ''Byanellum'', ''Byanelli'', "Vincianelli", "Vingianello", "Viggianello".
Un'ulteriore ipotesi è che il nome potrebbe derivare da un legno speciale della zona che serviva per produrre armi da guerra, il ''
Le origini del paese sono poco chiare. Fonti parlano di primi insediamenti di monaci basiliani risalenti al [[X secolo]]: l'Eparchia monastica del [[Mercurion]] vi promosse un incisivo processo di antropizzazione ed evangelizzazione le cui testimonianze - [[Ipogeo|cappelle ipogee]] e [[Eremo|laure eremitiche]] - sono tuttora presenti sul territorio comunale. Ma l'origine storica è sicuramente da ricercare nei secoli precedenti.
|