Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Aggiunte varie
Riga 25:
==Descrizione==
 
===Caratteristiche tecniche===
L’interruttore rompitratta è caratterizzatocomposto da due gusci, dovestampati lain parte[[Polimeri superioretermoplastici|resina presentatermoplastica]], unache leggeradescrivono rientranza diuna forma circolarerettangolare arrotondata, ini cui èbordi, posizionatosono ilsmussati [[Pulsante|pulsante]]per difacilitare accensionei omovimenti spegnimentosul dellapiano [[Luce|luce]], che viene denominatodove nottolinopoggia.
Nella parte centrale superiore è presente una lieve rientranza circolare con al suo interno il nottolino, utilizzato per attivare o disattivare il contatto metallico che permette il passaggio della [[Corrente elettrica|corrente elettrica]], attivando il dispositivo. <ref name=fondazione/>
La sua particolare conformazione permette di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento.
L’elemento più innovativo consiste però nella sua struttura interna, ove non sono più presenti 3 [[Morsetto (elettronica)|morsetti]] ma soltanto due, permettendo così un maggior risparmio di volume, ingombro e costo di produzione.
Questa peculiarità rende l’interruttore rompitratta di facile rintracciabilità anche al buio, semplificando l'accensione del corpo luminoso di notte. Difatti, seguendo la forma del [[Cavo elettrico|cavo]], si arriva fino al corpo dell’oggetto, i cui bordi smussati, conducono il polpastrello al tasto di accensione. <ref name=fondazione>{{cita web|http://fondazioneachillecastiglioni.it/progetto/interruttore-rompitratta//|titolo=Interruttore Rompitratta |sito=fondazione Achille Castiglioni}}</ref>
Ulteriore elemento caratterizzante del piccolo interruttore è il suono prodotto dalla sua attivazione, ovvero l’iconico “Click”.<ref>{{cita libro|autore=Paola Antonelli|titolo=Talk to Me: Design and the Communication Between People and Objects|anno=2011 }}</ref> <ref>{{cita libro|autore=Sergio Polano|titolo=Achille Castiglioni. Tutte le opere|anno=2018|editore=Mondadori Electa }}</ref>
Il [[Suono|suono]] che produce lo spostamento del nottolino risulta morbido ma deciso, confermando il corretto utilizzo dell’[[Interruttore|interruttore]].
 
{| class="wikitable"
|+ dimensioniDimensioni
|-
|-
Riga 49:
|}
 
==Caretteristiche Plastiche==
===Caratteristiche cromatiche===
 
===Colore===
Il prodotto è stato commercializzato originariamente solo nei colori [[Bianco|bianco]] e [[Nero|nero]], <ref name=fondazione/> ciò attribuisce all’oggetto valori di eleganza e [[Minimalismo|minimalismo]], rendendolo adattabile a qualsiasi contesto proprio grazie alle sue [[Tonalità|tonalità]] neutre,considerate da Castiglioni come un vero e proprio metodo di lavoro, oltre ad una questione estetica <ref>{{cita web|https://www.doppiozero.com/materiali/leredita-di-achille-castiglioni|titolo=L'eredità di Achille Castiglioni|sito=Doppio Zero}}</ref>. Questo conferisce maggiore importanza alla funzione e al conseguente gesto che viene compiuto quando lo si vuole usare.
La lucidità dell’oggetto è data dal materiale con cui è stato realizzato, mentre il [[Cavo elettrico|cavo elettrico]] è avvolto da una [[Film termoretraibile|guaina]] in gomma morbida opaca.
 
===Linee===
===Caratteristiche tecniche===
La forma lineare dell’[[Interruttore|interruttore]] si contrappone con le numerose curve rappresentate dagli smussi dei bordi della [[Scocca|scocca]] e dal [[Cerchio|cerchio]] centrale in cui è inserito il nottolino, anch’esso tondeggiante. Il bordo netto dell’incavo circolare in cui è collocato il nottolino frena lo
L’interruttore rompitratta è composto da due gusci stampati in [[Polimeri termoplastici|resina termoplastica]], che descrivono una forma rettangolare arrotondata, i cui bordi, sono smussati per facilitare i movimenti sul piano dove poggia.
scorrimento del [[Pollice|pollice]] lungo la superficie curva del resto dell’oggetto, focalizzando l’attenzione sul [[Pulsante|pulsante]] di [[Accensione|accensione]].
Nella parte centrale superiore è presente una lieve rientranza circolare con al suo interno il nottolino, utilizzato per attivare o disattivare il contatto metallico che permette il passaggio della [[Corrente elettrica|corrente elettrica]], attivando il dispositivo. <ref name=fondazione/>
L’elemento più innovativo consiste però nella sua struttura interna, ove non sono più presenti 3 [[Morsetto (elettronica)|morsetti]] ma soltanto due, permettendo così un maggior risparmio di volume, ingombro e costo di produzione.
Ulteriore elemento caratterizzante del piccolo interruttore è il suono prodotto dalla sua attivazione, ovvero l’iconico “Click”.<ref>{{cita libro|autore=Paola Antonelli|titolo=Talk to Me: Design and the Communication Between People and Objects|anno=2011 }}</ref> <ref>{{cita libro|autore=Sergio Polano|titolo=Achille Castiglioni. Tutte le opere|anno=2018|editore=Mondadori Electa }}</ref>
 
===Volumi===
L’oggetto presenta una contrapposizione tra spazi pieni e vuoti. La [[Superficie|superficie]] esterna del guscio risulta piena mentre la rientranza circolare in cui è collocato il nottolino crea uno spazio vuoto.
La sua particolare conformazione permette quindi di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento. Questa peculiarità rende l’[[Interruttore|interruttore]] rompitratta di facile rintracciabilità anche al buio, semplificando l'accensione del corpo luminoso di notte.<ref name=fondazione/>
 
==Altre informazioni==