Interruttore rompitratta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 22:
L’interruttore rompitratta viene ideato nel 1968 dai fratelli [[Achille Castiglioni|Achille Castiglioni]] e [[Pier Giacomo Castiglioni|Pier Giacomo Castiglioni]] e prodotto dall’azienda VLM avente sede vicino [[Milano|Milano]] (precisamente a [[Buccinasco|Buccinasco]]) e specializzata nel settore dell’[[Elettronica|elettronica]] e dell‘[[Illuminazione|illuminazione]].
Venne prodotto su larga scala con costi contenuti ed ebbe un enorme successo. Infatti, nonostante siano passati 45 anni dall’inizio della sua commercializzazione, il piccolo interruttore, rimane un oggetto senza tempo, perché risponde in modo ottimale alle esigenze dei compratori senza tralasciare l’[[Estetica|estetica]]. <ref>{{cita web|https://carlobattisti.com/2013/05/15/clic-linnovazione-di-un-rompitratta//|titolo=Storia e caratteristiche |sito=Carlo Battisti}}</ref>
==Caretteristiche Plastiche==▼
===Colore===▼
Il prodotto è stato commercializzato originariamente solo nei colori [[Bianco|bianco]] e [[Nero|nero]],<ref name=Interruttore/> ciò attribuisce all’oggetto valori di eleganza e [[Minimalismo|minimalismo]], rendendolo adattabile a qualsiasi contesto proprio grazie alle sue [[Tonalità|tonalità]] neutre,considerate da Castiglioni come un vero e proprio metodo di lavoro, oltre ad una questione estetica <ref>{{cita web|https://www.doppiozero.com/materiali/leredita-di-achille-castiglioni|titolo=L'eredità di Achille Castiglioni|sito=Doppio Zero}}</ref>. Questo conferisce maggiore importanza alla funzione e al conseguente gesto che viene compiuto quando lo si vuole usare. ▼
La lucidità dell’oggetto è data dal materiale con cui è stato realizzato, mentre il [[Cavo elettrico|cavo elettrico]] è avvolto da una [[Film termoretraibile|guaina]] in gomma morbida opaca.▼
===Linee===▼
La forma lineare dell’[[Interruttore|interruttore]] si contrappone con le numerose curve rappresentate dagli smussi dei bordi della [[Scocca|scocca]] e dal [[Cerchio|cerchio]] centrale in cui è inserito il nottolino, anch’esso tondeggiante. Il bordo netto dell’incavo circolare in cui è collocato il nottolino frena lo ▼
scorrimento del [[Pollice|pollice]] lungo la superficie curva del resto dell’oggetto, focalizzando l’attenzione sul [[Pulsante|pulsante]] di [[Accensione|accensione]].▼
===Volumi===▼
L’oggetto presenta una contrapposizione tra spazi pieni e vuoti. La [[Superficie|superficie]] esterna del guscio risulta piena mentre la rientranza circolare in cui è collocato il nottolino crea uno spazio vuoto.▼
La sua particolare conformazione permette quindi di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento. Questa peculiarità rende l’[[Interruttore|interruttore]] rompitratta di facile rintracciabilità anche al buio, semplificando l'accensione del corpo luminoso di notte.<ref name=Interruttore/>▼
==Descrizione==
Riga 48 ⟶ 62:
|-
|}
▲==Caretteristiche Plastiche==
▲===Colore===
▲Il prodotto è stato commercializzato originariamente solo nei colori [[Bianco|bianco]] e [[Nero|nero]],<ref name=Interruttore/> ciò attribuisce all’oggetto valori di eleganza e [[Minimalismo|minimalismo]], rendendolo adattabile a qualsiasi contesto proprio grazie alle sue [[Tonalità|tonalità]] neutre,considerate da Castiglioni come un vero e proprio metodo di lavoro, oltre ad una questione estetica <ref>{{cita web|https://www.doppiozero.com/materiali/leredita-di-achille-castiglioni|titolo=L'eredità di Achille Castiglioni|sito=Doppio Zero}}</ref>. Questo conferisce maggiore importanza alla funzione e al conseguente gesto che viene compiuto quando lo si vuole usare.
▲La lucidità dell’oggetto è data dal materiale con cui è stato realizzato, mentre il [[Cavo elettrico|cavo elettrico]] è avvolto da una [[Film termoretraibile|guaina]] in gomma morbida opaca.
▲===Linee===
▲La forma lineare dell’[[Interruttore|interruttore]] si contrappone con le numerose curve rappresentate dagli smussi dei bordi della [[Scocca|scocca]] e dal [[Cerchio|cerchio]] centrale in cui è inserito il nottolino, anch’esso tondeggiante. Il bordo netto dell’incavo circolare in cui è collocato il nottolino frena lo
▲scorrimento del [[Pollice|pollice]] lungo la superficie curva del resto dell’oggetto, focalizzando l’attenzione sul [[Pulsante|pulsante]] di [[Accensione|accensione]].
▲===Volumi===
▲L’oggetto presenta una contrapposizione tra spazi pieni e vuoti. La [[Superficie|superficie]] esterna del guscio risulta piena mentre la rientranza circolare in cui è collocato il nottolino crea uno spazio vuoto.
▲La sua particolare conformazione permette quindi di far focalizzare l’attenzione di chi lo usa direttamente su questa parte centrale, rendendo semplice ed intuitivo il suo funzionamento. Questa peculiarità rende l’[[Interruttore|interruttore]] rompitratta di facile rintracciabilità anche al buio, semplificando l'accensione del corpo luminoso di notte.<ref name=Interruttore/>
==Altre informazioni==
|