Pompilio Fastiggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
Il 1º febbraio 1944<ref name=DataMorte/>, mentre si trova in missione presso le formazioni partigiane dell'[[Val Metauro|Alta Valmetauro]] per organizzare il movimento, segnalato con una [[delazione]] ai militi fascisti del luogo, viene da questi catturato e tradotto nella caserma della milizia di [[Sant'Angelo in Vado]] dove tenta di fuggire ma superati i gradini della scala che danno accesso agli uffici del Comando, dopo aver estratto la pistola e fatto fuoco sulla scorta, rimane ucciso nel conflitto a fuoco che ne scaturisce.<ref name=Novecento/>
[[Secondo dopoguerra in Italia|Finita la guerra]] si decise di ribattezzare la località di San Pietro in Calibano col nome di Villa Fastiggi, dedicando la frazione alla memoria di Pompilio, personaggio di spicco e simbolo della Resistenza pesarese.<ref>[http://www.bobbato.it/index.php?id=9504 ''Da San Pietro in Calibano a Villa Fastiggi'' – Biblioteca Bobbato, Pesaro].</ref>
== Onorificenze ==
|