Scopa d'assi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino della versione rimossa: le fonti e infobox rimosse erano incoerenti e non c'è ragione di lasciare le informazioni errate presenti prima |
rollback vedi avviso precedente |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|il film del 1952|Asso pigliatutto (film)|redirect=Asso pigliatutto}}
{{Gioco
|nome =
|tipo = [[gioco di carte]]
|immagine = Carte napoletane al completo.jpg
|descrizione_immagine = Carte regionali napoletane
|mazzo = 40 carte
|
|carte = Re(K), Cavallo(Q), Fante(J), 7, 6, 5, 4, 3, 2, A
|azzardo = No
|giocatori = 2, 3, 4, 6
|squadre =
|giro = Senso antiorario
|varianti
}}
La '''Scopoa d'assi''', detta anche '''Scaragoccia''' o '''Asso pigliatutto''', è un [[gioco di carte]], variante della [[scopa (gioco)|scopa]], molto diffuso in [[Italia]]. Si gioca con un mazzo da 40 carte, divise in 4 semi di 10 carte ciascuno e possono partecipare 2 o 4 persone.<ref name="Farina-356">{{Cita|Farina e Lamberto 2010|p. 356}}.</ref>
== Regole ==
Le regole del gioco sono le stesse della scopa, con la differenza che calando un asso si prende tutto quello che c'è sul banco.<ref name="Farina-355" />. In genere nell'Asso piglitutto la presa cn l'asso conta come scopa, mentre nella Scopa d'assi dipende dalle regole locali e dagli accordi tra giocatori.<ref name="Farina-355" /><ref name="Angiolino-67">{{Cita|Angiolino e Sidoti 2010|p. 67}}.</ref>.
=== Distribuzione delle carte ===
Una volta mischiate le carte e ''smazzate'' dal giocatore alla sinistra del mazziere questi distribuisce le carte in senso antiorario: nella variante a due giocatori 3 carte a testa e 4 visibili in banco, nella variante a quattro giocatori vengono invece distribuite nove carte e quattro in banco, oppure dieci a testa e nessuna in tavola<ref name="Farina-355">{{Cita|Farina e Lamberto 2010|p. 355}}.</ref>
. Una volta finita la mano sarà il giocatore alla destra del precedente mazziere a servire le carte. Nella variante a due giocatori il mazziere resta tale per tutta la durata della partita (che avrà una sola mano). Nella variante a quattro giocatori il mazziere dopo la distribuzione iniziale delle carte termina il proprio compito come tale.
===
Procede con le regole normali della Scopa (eccetto per la presa d'asso). Ogni giocatore nel rispettivo turno (ognuno gioca una carta alla volta) può prendere esclusivamente una carta dello stesso valore dal tavolo o due o più carte il cui valore sommato sia pari alla carta giocata dal giocatore (come a scopa). Nel caso esistano più possibilità di presa, il giocatore può scegliere la combinazione più conveniente, a meno che non sia presente sul tavolo la carta che viene giocata; in tal caso il giocatore è obbligato a prendere quella. Gli [[Asso (carte)|assi]] di ciascun seme prendono tutte le carte sul tavolo (da qui il nome del gioco). Se un giocatore gioca un asso a "tavolo vuoto" l'asso sarà semplicemente ''preso'' da chi lo ha giocato e andrà ad ingrossare il suo mazzo<ref name="Farina-355" />.
=== Punteggio ===
Il punteggio è calcolato come per la Scopa: Carte, denari, quattro di mazzo (4 di denari), settebello, primiera, e ''Napola'' ovvero la serie di denari dall'asso al tre e oltre e conta 3 punti o più.<ref name="Farina-355" />
== Note ==
Riga 114 ⟶ 35:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]]|autore2=[[Beniamino Sidoti]]|titolo=Dizionario dei Giochi|editore=Zanichelli|anno=2010|città=Bologna|ISBN=978-88-08-19349-0|cid=Angiolino e Sidoti 2010 }}
*{{Cita libro|autore=Giampiero Farina|autore2=Alessandro Lamberto|titolo=Enciclopedia delle carte|editore=Hoepli|anno=2010|ISBN=978-88-203-3672-1|cid=Farina e Lamberto 2010}}
{{portale|Giochi da tavolo}}
| |||