Gomitolo statistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il '''gomitolo statistico''' è una conformazione dei polimeri amorfi in cui le catene polimeriche sono disposte e orientate casualmente nello spazio tridimensional... |
|||
Riga 21:
==Polimeri reali==
Un vero polimero non è liberamente snodato. Un legame singolo -C-C- ha un angolo tetraedrico fisso di 109,5°. Il valore di <math>L=N\cdot l</math> è ben definito, ad esempio, per un polietilene o un nylon completamente estesi, ma è inferiore a <math>N\cdot l</math> a causa della forma della catena principale a zig-zag. Vi è, tuttavia, la libera rotazione su molti legami a catena. Il modello sopra può essere migliorato. Una lunghezza unitaria più 'efficace' può essere definita in modo tale che la catena possa essere considerata come giuntata liberamente, insieme a una <math>N</math> più piccola, in modo tale che il vincolo <math>L</math> sia ancora rispettato. Anche questo origina una distribuzione gaussiana. Tuttavia, è anche possibile calcolare con precisione casi specifici. La distanza media end-to-end per il [[polimetilene]] a rotazione libera (non liberamente articolato) (polietilene con ciascun legame -C-C- considerato come una subunità) è <math>l</math> volte la radice quadrata di <math>2N</math>, con un aumento di un fattore di circa 1,4. A differenza del volume nullo assunto in un calcolo casuale della camminata, tutti i segmenti di polimeri reali occupano spazio a causa dei [[Raggio di van der Waals|raggi di van der Waals]] dei loro [[atomi]], inclusi [[Ingombro sterico|gruppi sostituenti ingombranti]] che interferiscono con le [[rotazioni]] del legame. Questo può anche essere preso in considerazione nei calcoli. Tutti questi effetti aumentano la distanza media end-to-end.
Poiché la loro polimerizzazione è guidata stocasticamente, le lunghezze delle catene in qualsiasi popolazione reale di polimeri sintetici obbediranno a una distribuzione statistica. In tal caso, dovremmo prendere <math>N</math> come valore medio. Inoltre, molti polimeri hanno ramificazioni casuali.
|