David Andersen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bellonocco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
+1 fonte
Riga 66:
Andersen iniziò a giocare a pallacanestro all'Australian Insitute of Sport. Firmò il suo primo contratto da professionista con la squadra australiana dei [[Wollongong Hawks]]. Dopo solo un anno, nel 1999, si accasò alla [[Virtus Pallacanestro Bologna|Virtus Bologna]], dove vinse numerosi titoli nei suoi quattro anni di carriera con il club felsineo (Campionato Italiano 2000-01, [[Coppa Italia]] 2001 e 2002, [[Euroleague Basketball|Eurolega]] 2000-01). Dopo la bancarotta delle Vu nere, passò alla [[Mens Sana Siena]], con la quale vinse un altro titolo italiano. Dopo soltanto una stagione passò al [[Professional'nyj Basketbol'nyj klub CSKA|CSKA Mosca]], dove vinse per quattro volte consecutive, in altrettanti anni di permanenza moscovita, il campionato russo oltre a trionfare per ben due volte in Europa. Finita l'esperienza nella capitale russa, nel 2008 passa al Barcellona per una sola stagione durante la quale riesce comunque a riconfermarsi campione nazionale.
 
Il 16 luglio 2009 si trasferisce a [[Houston]] per giocare con gli [[Houston Rockets]]. L'estate successiva viene ceduto ai [[Toronto Raptors]] e il 20 novembre 2010 cambia nuovamente squadra, passando ai [[New Orleans Hornets]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/pelicans/news/hornets_acquire_jack_anderson_2010_11_20.html|titolo=Hornets Acquire Jack, Andersen and Banks from Raptors|sito=New Orleans Pelicans|lingua=en|accesso=2020-04-29}}</ref> Il 28 giugno 2011 firma un contratto triennale con la [[Mens Sana Siena]], ma dopo una sola stagione e la vittoria sia in campionato che in coppa Italia, dove è stato nominato MVP della finale, decide di seguire il suo allenatore [[Simone Pianigiani]] in Turchia al Fenerbahçe.
 
Andersen è membro anche della [[nazionale australiana di pallacanestro]]. Detiene, inoltre il passaporto danese<ref>[http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html NBA.com: David Andersen Bio Page] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100914195527/http://www.nba.com/playerfile/david_andersen/bio.html |data=14 settembre 2010 }}</ref>.