Rizzoli Lizard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
m smistamento lavoro sporco e fix vari using AWB |
||
Riga 2:
|nome = Rizzoli Lizard
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1993
|forza cat anno =
|
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|
|filiali =
|persone chiave = Massimo Turchetta (direttore)
|gruppo = [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|
|prodotti = Fumetti
|fatturato =
|anno fatturato =
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
'''Rizzoli Lizard Edizioni''' (originariamente '''Lizard''', dal 1993 al 2008) è una [[casa editrice]] di [[fumetti]] [[italia]]na fondata nel 1993 e nata dall'idea di [[Hugo Pratt]],<ref name="corriere.it" /> di cui vengono pubblicate le tavole. Dal 2008 è entrata a far parte del [[RCS MediaGroup|Gruppo RCS]]<ref name="corriere.it"/> per essere acquisita nel 2016, insieme ad altri marchi di [[Rizzoli]], dal [[Gruppo Mondadori]].<ref name="Mondadori" />
== Storia ==
L'editrice si occupa prevalentemente di fumetto d'autore, pubblicando le opere di autori italiani e di tutto il mondo come [[Hugo Pratt]], [[Vittorio Giardino]], [[Hergé]], [[Milo Manara]], [[Marjane Satrapi]] ed altri. La serie di maggior rilevanza pubblicata dalla casa editrice è quella di ''[[Corto Maltese]]'' creata da Pratt. L'azienda, originariamente denominata Lizard, fu fondata a [[Roma]] nel 1993 per volontà di [[Hugo Pratt]], che contribuì ad essa disegnando il logo della casa editrice rappresentante una lucertola stilizzata, insieme a Patrizia Zanotti<ref name="corriere.it">{{cita web|url= http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_07/lizard_c822ed1c-1c47-11dd-a20b-00144f486ba6.shtml |titolo= Corto Maltese & C, un futuro con Rcs|accesso= 21 maggio 2012|data= 7 maggio 2008}}</ref> e Marco Steiner. Nel primo catalogo raccoglieva, oltre che le tavole del suo fondatore, autori italiani di spicco come [[Hergé]], [[Vittorio Giardino]], [[Sergio Toppi]] e [[Attilio Micheluzzi]]. Negli anni il catalogo è stato arricchito con 250 titoli, tra cui l'acquisizione dei diritti delle opere di [[Marjane Satrapi]], autrice di ''[[Persepolis (fumetto)|Persepolis]]''<ref name="mangialibri.com">{{Cita web|url=http://www.mangialibri.com/news/ventesimo-compleanno-rizzoli-lizard|titolo=La casa editrice di Hugo Pratt compie vent'anni e festeggia l’anniversario a Lucca Comics and Games 2013.|accesso=19
Il 7 maggio 2008 è stata acquistata dal [[Rcs MediaGroup|gruppo RCS]]<ref name="corriere.it"/> e il nome ufficiale è diventato Rizzoli Lizard, con sede a [[Milano]]. Dal 2016, con l'acquisizione di RCS Libri S.p.A., la casa editrice del fumetto, con all'attivo circa 500 volumi<ref>{{Cita web|url=http://www.mondadori.it/i-nostri-brand/libri/rizzoli-lizard|titolo=Rizzoli Lizard|accesso=20
In occasione dei 50 anni del fumetto ''Corto Maltese'', Lizard ha pubblicato un'edizione anniversario ricca di tavole di disegno rare e completata dalla postfazione di [[Gianni Brunoro]]<ref>{{Cita web|url=http://www.mondadori.it/i-nostri-brand/libri/corto-maltese-50-anni-torna-libreria|titolo=i 50 anni di corto maltese|accesso=29
La casa editrice si è occupata anche di pubblicare in Italia altre opere rilevanti: alcuni volumi del maestro giapponese [[Jirō Taniguchi]] come ''[[La vetta degli dei]]'' o ''[[Furari|Furari. Sulle orme del vento]]'', la trasposizione a fumetti del romanzo intitolato ''[[Uomini che odiano le donne]]'' del giornalista e scrittore svedese [[Stieg Larsson]], il ''[[Persepolis (fumetto)|Persepolis]]'' della francese [[Marjane Satrapi]], ''[[Addio Chunky Rice]]'' dello statunitense [[Craig Thompson]], alcune opere dell'italiano [[Magnus (fumettista)|Magnus]] fra cui ''[[Lo sconosciuto (fumetto)|Lo sconosciuto]]'' e ''[[I Briganti (fumetto)|I Briganti]]'', ''[[The Full Monti]]'' di [[Makkox]] sempre italiano e la serie a fumetti intitolata ''[[Blacksad]]'' creata dagli autori spagnoli [[Juan Díaz Canales]] e [[Juanjo Guarnido]].
Riga 32 ⟶ 38:
==Collegamenti esterni==
*{{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|