Attilio Imolesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce |
|||
Riga 55:
Dopo aver fatto il meccanico d'automobili, agli inizi del primo conflitto mondiale si arruolò volontario e fece domanda per la scuola di pilotaggio alla fine del 1915. Fu assegnato da soldato alla [[Sezione Difesa Rimini-Riccione]] per contrastare le incursioni degli idrovolanti [[Impero austroungarico|austro-ungarici]], ma sebbene questo lo portasse a prestare servizio in retrovia e a pochi chilometri da casa, chiese di raggiungere il fronte e fu trasferito nel novembre 1916 alla [[79ª Squadriglia]]. Promosso [[caporale]], il 26 aprile 1917 a bordo del suo [[Nieuport 17]] matricola 2142 abbatté il suo primo avversario in uno scontro nel cielo di [[Gradisca]], combattendo al fianco di [[Francesco Baracca]]. Un mese più tardi, il 26 maggio, perse di vista in una nube su [[Nabresina]] il biposto che stava scortando e venne colpito dall'antiaerea: con il motore spento riuscì a riguadagnare le coste italiane e ad atterrare in emergenza in una palude.
Dopo alcuni scontri senza esito il sottufficiale ottenne due vittorie il 26 settembre presso [[Asiago]], abbattendo un biposto
==Onorificenze==
| |||