Garam masala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
Il '''garam masala''' (गरम मसाला in [[lingua hindi|hindi]]) è una mistura di [[spezie]] tipica della [[cucina indiana]] e [[cucina pakistana]]: il significato del nome è ''spezia calda'', anche nel senso di ''[[piccante]]''.
 
Viene preparato tostando, macinando e miscelando alcune spezie tra cui la [[cannella]], i semi di [[cumino]], il [[coriandolo]], i baccelli di [[cardamomo]], i [[chiodi di garofano]], i grani di [[pepe nero]] e la [[curcuma]], ma ne esistono molte varianti, sia tradizionali sia commerciali o casalinghe. Quelle già pronte possono essere composte da ingredienti più o meno costosi, ad esempio [[peperoncini]], [[aglio]], polvere di [[zingiber officinale|zenzero]], [[sesamo]], semi di [[senape]], [[finocchio]] e altri, molto spesso anche già tostati. Questo particolare, però, non ne aiuta la conservazione, anzi, la preparazione siffatta può perdere il suo [[aroma]] più rapidamente che quella domestica. Le spezie intere, che si mantengono fresche più a lungo nel tempo, possono venire macinate nel momento del bisogno con un [[mortaio (utensile)]] o un qualsiasi macinino, anche elettrico.
Il garam masala può venire usato durante la cottura, ma, diversamente da altre spezie, viene spesso aggiunto al termine della cottura, in modo che l'aroma non sia disperso. Non è piccante nel proprio senso del termine, piuttosto parecchio pungente.