Condivisione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
La condivisione nel dibattito filosofico: avviso 2015 successivamente ottemperato
Riga 18:
==La condivisione nel dibattito filosofico==
{{Vedi anche|Filosofia della condivisione}}
{{W|economia|filosofia|gennaio 2015|commento=insufficiente strutturazione in sezioni. Insufficienti i collegamenti ad altre voci, comprese quelle degli autori}}
{{citazione|L’esempio forse più noto è quello di [[Wikipedia]], che fa proseliti perché lavora bene. Non sarà perfetta, ma il processo di ''[[peer review]]'' e di definizione collettiva delle regole cui i contributi sono sottoposti spiega in parte il suo successo. Oltre alla possibilità di documentarsi via internet praticamente su tutto, Wikipedia e il movimento del free software offrono anche qualcosa di molto più impercettibile: una maniera di socializzare e stare insieme che invita alla condivisione|[[Raj Patel]], ''Il valore delle cose e le illusioni del capitalismo'', pp.158-159}}