|nome nascita= Pietro Bernardo dei Paganelli
|data di nascita = [[1080]] circa
|luogo di nascita = [[Montemagno (Calci)|MontemagnoVersilia]]
|ordinato = [[1135]] da [[papa Innocenzo II]]
|consacrato = 18 dicembre [[1145]]
|immagine= Mehrerau Collegiumskapelle Papst 01 Eugen III a.jpg|250px
|note= Papa
|nato= [[Montemagno (Calci)|MontemagnoVersilia]], [[1080]] circa
|morto= [[Tivoli]], 8 luglio [[1153]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|ForzaOrdinamento = Eugenio 03
|Sesso = M
|LuogoNascita = MontemagnoVersilia
|LuogoNascitaLink = Montemagno (Calci)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[1080]] circa
== Biografia ==
===Monaco cistercense===
BernardoSecondo deilo Paganellistorico nacque[[pisa]]no in[[XVI secolo|cinquecentesco]] dataRaffaele sconosciutaRoncioni, dallaEugenio famigliaIII era di origine nobile deie apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (paesino antichissimo a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di [[Calci]])., Talunima identificanoquest'affermazione contrasta con la testimonianza di [[San Bernardo di Chiaravalle]], che definì il futuro pontefice ''homo rusticanus''. La sua originenascita a Montemagno frazione di Camaiore, è contraddetta inoltre dall'iscrizione sepolcrale in quantoS. viPietro, eradove ilsi Castelloafferma deiche Nobili''Pisa diviruni cognomegenuit''<ref>{{treccani|papa-eugenio-iii_(Dizionario-Biografico)|Eugenio PaganelliIII}}</ref>. Non è noto neanche l'anno di nascita.
Scelse la vita monastica dopo aver incontrato l'abate [[cistercensi|cistercense]] [[Bernardo di Chiaravalle|Bernardo]], fondatore dell'[[Abbazia di Clairvaux]], il più illuminato ecclesiastico della Chiesa occidentale di quel tempo, del quale divenne discepolo e amico.<ref name=kelly449>John N.D. Kelly, ''Gran Dizionario Illustrato dei Papi'', p. 449</ref>
=== L'elezione al Soglio Pontificio ===
|