Dialetto alto mantovano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
Una fascia intermedia, con perdita di alcuni fenomeni del bresciano, comprende la zona di [[Casaloldo]], [[Ceresara]], [[Piubega]] e [[Mariana Mantovana]].
 
La fascia piùpoco influenzata dal dialetto mantovano è quella ad [[Est|oriente]]: [[Cavriana]], [[Guidizzolo]], [[Volta Mantovana]], [[Goito]]: qui, a titolo di esempio, si notano variazioni anche nel lessico, ove scompare il bresciano ''bigaròl'' (grembiule), a ''cunét'' (coniglio) si sostituisce ''curniòl'', a ''disisèt'' (diciassette) subentra ''darsèt''.
 
Da segnalare che nei comuni di [[Monzambano]], [[Volta Mantovana]], [[Ponti sul Mincio]], prossimi al confine con la [[provincia di Verona]], è molto forte l'influsso del [[dialetto veneto occidentale|dialetto veronese]], che si fa nettamente prevalente a [[Roverbella]], la quale può essere considerata territorio linguisticamente veneto: infatti permangono le -o finali in molti vocaboli, e scompare la ü turbata tipica del mantovano e del bresciano.