Data Envelopment Analysis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 61:
- <math>a \equiv 0</math>, o nell’equivalente problema duale, <math>\forall g \in \Re ^ +</math>, si ottengono frontiere con rendimenti di scala costanti (metodo DEA CCR),
 
- <math>a \leq 0</math>, ooppure <math>\sum g \leq 1</math>, non sono ammesse frontiere con rendimenti di scala crescenti,
 
- <math>a \geq 0</math>, ooppure <math>\sum g \geq 1</math>, non sono ammesse frontiere con rendimenti di scala decrescenti,
 
- <math>\forall a \in \Re</math>, ooppure <math>\sum g \equiv 1</math>, si hanno frontiere con rendimenti di scala variabili (metodo DEA BCC).
 
 
Riga 89:
Ponendo inoltre rispettivamente per la [4] o per la [5]
 
- <math>b \equiv 0</math>, ooppure <math>\forall f \in \Re ^ +</math>, si ottengono frontiere con rendimenti di scala costanti (metodo CCR),
 
- <math>b \geq 0</math>, ooppure <math>\sum f \leq 1</math>, frontiere con rendimenti di scala non crescenti,
 
- <math>b \leq 0</math>, ooppure <math>\sum f \geq 1</math>, frontiere con rendimenti di scala non decrescenti,
 
- <math>\forall b \in \Re</math>, ooppure <math>\sum f \equiv 1</math>, frontiere con rendimenti di scala variabili (metodo BCC).