Borgio Verezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo, standardizzo ed aggiorno
Riga 56:
Con la dominazione di [[Napoleone Bonaparte]] il territorio tra Borgio e Verezzi rientrò dal 2 dicembre 1797 nel Dipartimento del Letimbro, con capoluogo [[Savona]], all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile 1798 con i nuovi ordinamenti francesi, fece parte del III Cantone, con capoluogo Pietra, della Giurisdizione delle Arene Candide<ref name="Siusa"/> e dal 1803 centro principale del VI Cantone della Maremola nella Giurisdizione di Colombo<ref name="Siusa"/>. Annesso al [[Primo Impero francese]] dal 13 giugno 1805 al 1814 venne inserito nel [[Dipartimento di Montenotte]]<ref name="Siusa"/>.
 
Nel 1815 iBorgio duee territoriVerezzi verrannofurono inglobati nelnella [[provincia di Albenga]] del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]]<ref name="Siusa"/>, così come stabilì il [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal 1861<ref name="Siusa"/>. Dal 1859 al 1927 il territorio fu compreso nel V mandamento di Pietra del [[circondario di Albenga]] facente parte della [[provincia di Genova]]; nel 1927 con la soppressione del circondario ingauno passò, per pochi mesi, nel [[circondario di Savona]] e, infine, sotto la neo costituita [[provincia di Savona]].
 
Risale al 1933<ref name="Comune storia"/><ref>{{Cita legge italiana|tipo = RD|anno = 1933|mese = 03|giorno = 23|numero = 386}}</ref> l'unione dei due comuni di Borgio (sul mare) e Verezzi (in collina a 250 m s.l.m.) nel solo comune unito di "Borgio Verezzi", abitati separati "geograficamente" ancora oggi.