Cerano d'Intelvi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Aggiunta d'informazioni storico-demografiche dal sito lombardiabeniculturali |
||
Riga 43:
Nel Cinquecento le sue terre furono occupate da Gian Giacomo de' Medici come tutta la valle d'Intelvi, nel 1583 fu feudo dei Marliani.
Un decreto di riorganizzazione amministrativa del Regno d'Italia napoleonico datato 1807 sancì l'aggregazione del comune di Cerano in quello di San Fedele, decisione che fu tuttavia abrogata con la Restaurazione<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001498/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cerano, 1816 - 1859 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-01}}</ref>.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 58 ⟶ 60:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
* 1771: 558 abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001496/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cerano, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-01}}</ref>
* 1799: 568 abitanti<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3001497/?view=toponimi&hid=0|titolo=Comune di Cerano, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali|sito=www.lombardiabeniculturali.it|accesso=2020-05-01}}</ref>
* 1805: 565 abitanti<ref name=":2" />
* 1809: 559 abitanti (prima dell'annessione a [[Castiglione d'Intelvi|Castiglione]])<ref name=":2" />
* 1853: 671 abitanti<ref name=":1" />
'''Demografia unitaria'''{{Demografia/Cerano d'Intelvi}}
== Geografia antropica ==
|