Ignazio Florio jr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
in italiano |
||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Ignazio Florio Jr., Franca Florio and their first children.jpg
|Didascalia = Ignazio Florio jr, la moglie Franca e i primi due figli, Giovanna (1893-1902) e Ignazio
}}
==Biografia==
Riga 34:
Ignazio tentò di reagire fino all'ultimo, creando tonnare e piantagioni di banane alle [[Canarie]] e tentando pure, nel 1925, di rifondare una nuova flotta di navigazione, ma alle prime difficoltà gli ultimi capitali Florio vennero assorbiti dalle Banche. [[Giovanni Giolitti]] tentò in tutti i modi di aiutare i Florio, ma i tempi erano profondamente mutati da quando Vincenzo Florio aveva intrapreso l'attività armatoriale. Egli poteva contrattare a tavolino prezzi e rotte di navigazione a suo piacimento, garantito dal regime monopolistico con cui, insieme a [[Rubattino]], controllava il mercato navale. Fra le responsabilità degli stessi Florio c'è da dire come essi fino all'ultimo mantennero un tenore di vita spropositato rispetto alle loro entrate. Senza volerlo, proprio la dissoluzione dorata del loro impero, unita al fascino leggendario di Franca e Ignazio, ma anche di Vincenzo e di Giulia, creò il mito dei Florio.
Ai dissesti economici si aggiunsero i lutti familiari. Anche il piccolo
Sue eredi furono la figlia Giulia che sposò il marchese Achille Belloso Afan de Rivera, tra i cui figli è Costanza Afan de Rivera e la figlia Igea che sposò il duca Averardo Salviati <ref>http://ilgiornaleoff.ilgiornale.it/2017/01/17/271265/</ref>, . Il fratello [[Vincenzo Florio|Vincenzo]], infatti, non ebbe figli né dalla prima moglie, Annina Alliata di Monterale, che morì molto giovane, né dalla seconda, la francese Lucie Henry <ref>https://www.palermomania.it/rubrica/venere-scienze-lettere-passioni/donna-silvana-paladino-la-signora-dellarenella-1808.html</ref>, mentre la sorella [[Giulia Florio|Giulia]] ebbe Giuseppe, Ignazio, Manfredi, Sofia, Giovanna.
|