Progetto:GLAM/Biblioteche/Letture consigliate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Articoli in italiano: aggiornamento |
|||
Riga 7:
[[Wikipedia:Rassegna_stampa|Rassegna stampa generale]] curata da wikipediani, su Wikipedia.
==Articoli e libri in italiano==
;2020
*{{cita libro| nome=Luigi | cognome=Catalani | titolo=[https://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/luigi-catalani/come-educare-al-sapere-libero-nella-biblioteca-scolastica-9788893571265-579342.html Come educare al sapere libero nella biblioteca scolastica] | città=Milano | editore=Editrice Bibliografica | anno=2020 | ISBN=9788893571647}}
;2019
* {{cita testo|url=https://bibliothecae.unibo.it/article/view/9503/9291|autore=Alessandra Boccone|autore2=Remo Rivelli|titolo=I metadati bibliografici in Wikidata: Wikicite e il case study di «Bibliothecae.it»|rivista=Bibliothecae|volume=8|numero=1|anno=2019}}
;2018
* {{cita testo|url=https://www.jlis.it/issue/view/789|autore=Luigi Catalani|autore2=Pierluigi Feliciati (cur.)|titolo=Wikipedia, le biblioteche e gli archivi (fascicolo monografico)|rivista=JLIS.it|volume=9|numero=3|anno=2018}}
* {{cita testo|url=http://www.bibliotecheoggi.it/rivista/article/view/789/825|autore=Alessandra Boccone|autore2=Remo Rivelli|titolo=Biblioteche e progetti Wikimedia: un percorso comune|rivista=Biblioteche oggi|volume=36|numero=4|anno=2018}}
;2017
* {{cita testo|titolo=La Biblioteca digitale del Museo Galileo e il progetto GLAM|autore=Stefano Casati|autore2=Camilla Rotoli|pubblicazione|Biblioteche oggi|anno=2017|DOI=10.3302/0392-8586-201705-033-1}}
Riga 25 ⟶ 32:
* {{cita testo|url=http://www.labsus.org/2016/01/futuro-biblioteca-wikipedia-conoscenza-condivisa/|titolo=Il futuro della biblioteca tra Wikipedia e conoscenza condivisa. Un progetto innovativo della biblioteca comunale di Trento|nome=Fabrizio |cognome=Rostelli|data=26 gennaio 2016|sito=Labsus |accesso=4 marzo 2016}}
* {{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-40bce502-5124-4037-92a0-ceaf111be4df.html|titolo= I 15 anni di Wikipedia: le sfide per aumentare gli utenti e diminuire gli errori |sito=RAI 1. Eta beta|data=18 gennaio 2016}}, Ospiti: Andrea Zanni, presidente di Wikimedia Italia. Emanuele Mastrangelo, Francesco Bini (alas Sailko).
* {{cita web|url=http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1b0c1faa-0d38-46aa-bd6d-65eb7563cb61.html|titolo=Wikimania. Intervista e Frieda Brioschi e
* {{cita web |url=http://www.chefuturo.it/2016/01/wikipedia-trova-casa-in-biblioteca/|titolo=Wikipedia trova casa in biblioteca |nome= Maurizio |cognome=Napolitano |sito=Che futuro!| data=14 gennaio 2016}}
* {{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/12/28/pagine-piu-visitate-wikipedia|titolo=Le 30 pagine più visitate su Wikipedia nel 2015 in Italia|sito=Il POST|accesso=1º gennaio 2016}}
;2015
*{{cita libro| nome=Susanna | cognome=Giaccai | titolo=[https://www.editricebibliografica.it/scheda-libro/susanna-giaccai/come-diventare-bibliotecari-wikipediani-9788870758337-320955.html Come diventare bibliotecari wikipediani] | città=Milano | editore=Editrice Bibliografica | anno=2015 | ISBN=9788870758337}}
* {{cita testo|url=http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xviii-3/girometti.htm|nome=Silvia |cognome=Girometti|titolo=Non solo voci. Considerazioni sulle possibilità concrete di collaborazione tra Biblioteche e Wikipedia|rivista=Bibliotime|numero=3|data=novembre 2015|accesso=27 dicembre 2015}}
* {{cita web|url=https://medium.com/il-digitale-e-la-scuola/wikipedia-in-classe-una-questione-di-responsabilit%C3%A0-de6b3ed0d1e9#.2ffe9fszj|titolo=Wikipedia in classe? Una questione di responsabilità|nome=Marco|cognome=Dominici|sito=Medium italiano|accesso=26 dicembre 2105}}
|