Il '''Coro Idica''' (Coro Italiano di Canti Alpini) è un [[Coro (musica)|coro polifonico]] di voci maschili con sede a [[Clusone]], in [[Val Seriana]], fondato nel [[1957]] su iniziativa di un grupo di amici appassionati di [[canto popolare]]. La nascita ufficiale del coro risale alla notte di [[Natale]] in occasione del canto della [[Pastorella (genere musicale)|pastorella]] per le vie del centro di Clusone. Il primo maestro del corò fu Kurt Dubiensky, autore di buona parte delle composizione del coro.
Il Coro Idica ha nel suo repertorio canti Alpinialpini di [[Bepi De Marzi]], Marco Maiero, Kurt Dubiensky, [[Luigi Pigarelli]], ma anche canzoni cantate in lingua straniera eseguite in occasione delle varie tournèe che il Coro ha effettuatoeffettuate in tutto il mondo. Sono infatti molteplici i paesi del che il Corocoro ha visitato. Tra le tournèe più ricordate: [[Israele]], [[Messico]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Brasile]], [[Thailandia]], [[Argentina]], [[Russia]], [[Bulgaria]], [[Olanda]], [[Grecia]], [[Spagna]], [[Slovacchia]], [[Libano]], [[Lettonia]] e [[Lituania]].
Nel corso degli anni il Coro Idica è stato onoltreinoltre organizzatore di sei Festival Internazionali dei Cori, partecipati da migliaia di coristi provenienti da tutto il mondo e con concerti organizzati a [[Clusone]] e altri paesi della [[Provincia di Bergamo|bergamasca]].
Dopo il maestro Dubiensky nel [[1994]] alla direzione del coro arrivò il maestro Gianluigi Bigoni, scomparso prematuraamente nel [[2015]]. Al maestro Bogoni seguì il maestro Marco Rovaris e nel 2019 il maestro Gianlorenzo Benzoni.<ref>{{cita web|url=https://www.italiacori.it/coro-idica-clusone|titolo=Il Coro Idica}}</ref>