Col Ferret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2044 su Wikidata) |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 20:
== Descrizione ==
Comunemente col toponimo di ''Col Ferret'' si indica il ''Col du Grand Ferret'', collocato sulla [[catena principale alpina]] ad una quota di 2.537 m<ref>
Poco a [[nord]] sorge il ''[[Petit col Ferret]]'', leggermente più basso del precedente (2.490 m<ref>{{ Cita libro | url = https://books.google.it/books?id=-d1nk01mu_QC&pg=PA82&dq=petit+col+ferret&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjBiqDR96jnAhWIyqYKHXUGCeoQ6AEIXDAF#v=onepage&q=petit%20col%20ferret&f=false | titolo = Mont Blanc: Mit der "Tour du Mont Blanc". 50 Touren. Mit GPS-Daten | nome = Hartmut | cognome = Eberlein | pp = 82 | editore = Bergverlag Rother GmbH | lingua = de | anno = 2017 | accesso = 29 gennaio 2020 }}</ref>). Questo secondo valico riveste una particolare importanza perché separa le [[Alpi Occidentali]] dalle [[Alpi Centrali]] (tradizionalmente le [[Alpi Graie]] dalle [[Alpi Pennine]]), nonché il [[Massiccio del Monte Bianco]] dal ben più basso gruppo del [[Grand Golliaz]]. Nonostante questa peculiarità è però meno noto e frequentato del primo a causa dell'accesso meno agevole da entrambi i lati, per via del terreno ripido.
Riga 31:
== Note ==
<references />
==Altri progetti==▼
{{interprogetto}}▼
==Voci correlate==
* [[Petit col Ferret]]
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto}}
{{portale|montagna|Svizzera|Valle d'Aosta}}
|