Grid parity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
m Bot: rimuovo sezioni standard vuote |
||
Riga 2:
In [[Energetica (ingegneria)|energetica]] la '''grid parity''' è il punto in cui l'[[Energia potenziale elettrica|energia elettrica]] prodotta per mezzo di impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili ha lo stesso [[prezzo]] dell'[[energia]] prodotta tramite fonti energetiche convenzionali cioè le [[fonti fossili]], o fonti energetiche alternative come il [[energia nucleare|nucleare]].
In Italia, negli ultimi anni - soprattutto nel settore [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] da quando è terminato il sistema incentivante [[conto energia]] alla base dell'incentivazione della produzione elettrica da fonte solare (luglio 2013), con l'espressione Grid Parity si tende a far riferimento alla parità fra costo di produzione dell'energia elettrica da impianto fotovoltaico e costo di acquisto dell'energia dalla rete. A valle dell'emanazione della Strategia Energetica Nazionale SEN 2017 <ref>{{Cita web |url=http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/strategia-energetica-nazionale |titolo=Strategia Energetica Nazionale 2017 |accesso=27 maggio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528133626/http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/energia/strategia-energetica-nazionale |dataarchivio=28 maggio 2018 |urlmorto=sì }}</ref> da parte del [[Ministero dello sviluppo economico|MISE]], nel contesto della quale si possono osservare obiettivi di rilievo per quanto riguarda la produzione fotovoltaica all'interno del mix di produzione di energia elettrica (72 TWh al 2030 da confrontare con i 24,8 TWh prodotti nel 2017) - ha preso sempre più consistenza il concetto di '''market-parity''' in evoluzione a quello di grid-parity.
==Descrizione Grid-Parity e Market-Parity==▼
▲==Descrizione Grid-Parity e Market-Parity==
In [[Italia]] secondo uno studio del dipartimento di [[Ingegneria elettrica]] dell'[[Università di Padova]], è stata raggiunta la '''grid-parity''' nel 2013: il prezzo del chilowattora per autoconsumo prodotto con pannelli fotovoltaici è uguale a quello dell'energia acquistabile dalla [[rete elettrica]].
<ref>[http://qualenergia.it/printpdf/articoli/20110520-tre-anni-fotovoltaico-meno-caro-dell-elettricita-dalla-rete Fra tre anni fotovoltaico meno caro dell'elettricità dalla rete | articolo Qualenergia]</ref>
Riga 17:
La valorizzazione economica in market parity è rappresentata dal valore dell’energia elettrica sulla borsa elettrica GME. La market parity indica, dunque, il Trade-Off tra il costo di generazione del kWh fotovoltaico LCOE (Levelized Cost of Energy) e il prezzo dell’energia elettrica sul mercato elettrico.
L’energia prodotta viene iniettata in rete e ritirata commercialmente in modalità di ritiro indiretto (Ritiro dedicato RiD) dal [[
Uno studio realizzato dall'[[Politecnico di Milano|Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano]] afferma che ''"solitamente con l'espressione grid parity si fa riferimento alla parità fra costo di produzione dell'energia elettrica da impianto fotovoltaico e costo di acquisto dell'energia dalla rete. Tuttavia si considera raggiunta la grid parity quando l'investimento in un impianto fotovoltaico è economicamente conveniente, in termini di rendimento dell'investimento, anche in assenza di incentivi. La grid parity per il fotovoltaico in Italia è un traguardo alla portata, ovviamente con notevoli differenze nella convenienza dell'investimento, dovute alla tipologia di impianto, alla sua localizzazione ed all'uso fatto dell'energia che produce."''
<ref>[http://www.energystrategy.it/report/renewable-energy-report.html
Uno studio realizzato dalla società eLeMeNS schematizza, evidenziandone le differenze, il modello grid-Parity e market parity.
== Note ==
<references />
{{Portale|ecologia e ambiente|economia|energia}}
|